Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

RC Auto, Ivass: nel 2017 spesa media di 339 euro

5 nov 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nel settore assicurazioni il comparto auto è ancora quello maggioritario. Lo conferma l'analisi diffusa recentemente dall'Ivass (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) che fotografa la situazione del 2017, anno in cui il comparto rc auto ha raccolto 16 miliardi di euro di premi che rappresenta il 49,6% del totale dei rami danni (la quota, in calo negli ultimi anni, era pari al 50,6 nel 2016 e 57,1% nel 2012). Cifra che comprende le garanzie accessorie non obbligatorie.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nel 2017, i premi contabilizzati dalle 43 imprese del settore sono stati di oltre 13miliardi di euro, con una diminuzione del –2,2%. I premi sono in flessione per il sesto anno consecutivo (i premi del 2017 sono i tre quarti di quelli del 2012). Conseguentemente la quota dei premi Rc Auto e natanti sul totale dei rami danni è continuata a scendere nel 2017, attestandosi al 41% (49,6% nel 2012).

I sinistri denunciati con seguito nel corso del 2017 (e accaduti nello stesso anno) sono stati 2.184.835, senza variazioni di rilievo rispetto al 2016. Rispetto al 2012, le denunce di sinistro sono complessivamente diminuite (–5,0%).

La frequenza sinistri complessiva rispetto ai veicoli assicurati è del 6,12% nel 2017, in leggera diminuzione rispetto al valore di 6,18% del 2016 e di 6,48% nel 2012.

Ma quanto paghiamo di assicurazione? Stando ai dati Ivass il premio medio per polizza emessa nel 2017, al netto di oneri fiscali e parafiscali si attesta a 339 euro (–3,7% rispetto all’anno precedente, considerando l’inflazione), con un rallentamento del ritmo di riduzione rispetto ai quattro anni precedenti.

E le compagnie quanto guadagnano? L'utile delle assicurazioni, derivante anche dall'attività finanziaria e dalla riassicurazione passiva, ammonta a 696 milioni (invariato rispetto al 2016), con un risultato per polizza di 18 euro (in forte diminuzione rispetto al 2013, quando valeva 63 euro). Se si considera soltanto l'attività assicurativa, quindi al netto dei risultati finanziari, il margine tecnico atteso per polizza emessa nel 2017 è negativo (-4 euro).

Nel ramo corpi di veicoli terrestri, precisa l'Ivass, 47 imprese hanno raccolto 2,8 miliardi di premi (+6,1% sul 2016), confermando la tendenza all'aumento già rilevata nel 2015. La rinnovata crescita della raccolta premi è da ascrivere anche all'incremento delle immatricolazioni di nuovi autoveicoli (+8,3% sul 2016).

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.