Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

RC Auto, novità e sconti dal ddl concorrenza

7 set 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Forse non è il caso di festeggiare con la bottiglia più pregiata della cantina, ma qualche buona notizia sul fronte RC Auto sta arrivando. A portarle è il ddl concorrenza che sarà discusso in Parlamento il 21 settembre e che ha ricevuto finalmente il via libera dalle commissioni Finanza e Attività Produttive della Camera.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Nel disegno di legge ci sono norme che riguardano i notai, gli avvocati e le farmacie, ma per quanto ci riguarda concentriamoci sulla parte dedicata all'assicurazione auto. Il primo e più importante provvedimento riguarda la scatola nera. Se ne parla da tanto, ma i dubbi sollevati nei mesi scorsi avevano fatto temere un dietro front, questo per fortuna non c'è stato e quindi, se il ddl dovesse diventare legge, gli sconti previsti per chi volesse installare questo dispositivo diventeranno effettivi. Il testo parla di “sconti significativi” visto che l'apparecchio permetterebbe di ricostruire la dinamica di un eventuale incidente, ma non ne specifica l'entità. Scioglie perlomeno il dubbio su chi ricada il costo dell'installazione che dovrebbe essere a carico della compagnia. Con ragionamento analogo, sono previsti ulteriori sconti a chi dota l'auto del rilevatore di tasso alcolemico che impedisce la messa in moto del veicolo in caso si superi la soglia di legge.

Ancora sconti per gli automobilisti, questa volta legati al tipo di polizza. Chi sceglie la clausola “guida esclusiva” avrà diritto a pagare meno, di contro l'intestatario si impegna a non prestare mai la macchina.

Un'altra norma che renderà felici gli automobilisti riguarda la residenza: la disparità di trattamento dettata unicamente dalla città dove si abita sarà ammorbidita. Per chi non ha avuto incidenti negli ultimi 5 anni sarà possibile accedere a una tariffa ridotta calcolata sulla media delle regioni a prescindere dal luogo di residenza.

Sull'altro fronte, quello delle compagnie assicurative, il legislatore propone di inasprire le multe (fino a 40mila euro) per le compagnie che non rispettano le nuove norme con gli sconti descritti e per le compagnie che rifiutano di contrarre o rinnovare la polizza a un cliente (fino a 15mila euro). L’automobilista ha infatti diritto a essere sempre coperto a patto di fornire informazioni veritiere sul proprio profilo di rischio.

Scompaiono invece le disposizioni riguardanti la possibilità di inserire nelle polizze l’obbligo di riparare l’auto presso i carrozzieri convenzionati in cambio di uno sconto sulla polizza, una norma ritenuta poco rispettosa della libera concorrenza.

Nel complesso il testo che arriva alla Camera può rivelarsi un punto di svolta per risparmiare sulle assicurazioni, a patto che venga approvato nella sua forma attuale. Seguiremo ovviamente gli sviluppi e vi terremo aggiornati, le prossime novità su questo tema sono attese per l'ultima settimana di settembre.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.