Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc Auto obbligatoria anche se l'auto è ferma nel box

25 ott 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Cambio storico per il settore assicurativo. Arriva l'obbligo di assicurazione Rc Auto anche per i veicoli fermi in luoghi privati. Non sarà più possibile accedere alla formula della sospensione della Rc Auto, offerta da molte compagnie.

Vediamo nel dettaglio cosa sta succedendo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La novità arriva dall'Ue

A cambiare le carte in tavola è stata l'Unione Europea, in particolare il Parlamento europeo sulla base delle sentenze della Corte di Giustizia. Si modifica l'impostazione di base, ovvero tutti i veicoli conformi alle funzioni di trasporto, a prescindere se fermi o in movimento, se in area pubblica o privata dovranno avere una copertura assicurativa.

Sono esclusi dall’obbligo solo quei mezzi che costituiscono un “relitto”, privi di ruote, motore o parti essenziali che non ne permettono più la circolazione, e i veicoli che sono stati regolarmente ritirati dalla circolazione.

L'iter legislativo per l'entrata in vigore in Italia

Al momento si tratta di una direttiva approvata dal Parlamento UE, bisogna prima aspettare l’adozione formale da parte del Consiglio Ue e la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Dopo, gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepire la direttiva.

Al momento dunque resta tutto com'è: le auto parcheggiate in luoghi privati come un box possono anche non avere un'assicurazione. Attenzione però già oggi e anche in Italia la sospensione è possibile solo per i veicoli fermi in aree private, per quelli parcheggiati su strade pubbliche la RC Auto è comunque obbligatoria.

L'impatto sui motoveicoli

Una delle aree su cui questa nuova norma avrà più impatto è quello dei motoveicoli. Sono tanti infatti i motociclisti che attivano la polizza per la stagione estiva e la sospendono durante i mesi più freddi, preferendo risparmiare il costo della Rc Moto. Da quando questa direttiva entrerà in vigore non sarà più possibile.

Costi maggiori per gli utenti della strada

Le ricadute sui consumatori sono evidenti, anzitutto in termini di costi. Chi dunque possiede un veicolo che però vuole tenere inutilizzato, dovrà comunque pagare l'assicurazione.

Certo esistono altre formule come la Rc Auto o Rc Moto a chilometri limitati che potrebbe rappresentare una valida alternativa. Altri tipi di offerte potranno arrivare dalle compagnie non appena questa legge entrerà in vigore.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.