Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rc Auto, truffe online: oscurati 200 siti

15 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Identificate 74 persone fisiche

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A guardare i dati si tratta di un fenomeno dilagante. Le truffe online sulle assicurazioni auto sono all'ordine del giorno, così come la lotta delle Forze dell'Ordine per combatterle. Una maxi operazione condotta dalla Guardia di Finanza (Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche), realizzata grazie anche alla collaborazione attiva dell’Ivass, ha portato qualche giorno fa alla chiusura di ben 222 siti online di assicurazione che commercializzavano polizze risultate completamente false.

Gli inquirenti hanno spiegato che il modus operandi, comune a gran parte dei portali individuati ed utilizzato per trarre in inganno gli utenti che si imbattevano nei siti Internet, prevedeva l'utilizzo indebito dei loghi delle più note compagnie di assicurazione operanti in Italia e l'indicazione di un numero RUI (Registro Unico degli Intermediari assicurativi) contraffatto, funzionale al raggiro. Il risvolto più confortante di questa notizia è che a farne le spese non sono stati solo i siti web, ma anche alcuni dei loro gestori: 74 persone fisiche sono state identificate e sono state eseguite perquisizioni nei confronti dei soggetti ritenuti responsabili del reato di esercizio abusivo dell'attività di intermediazione assicurativa e truffa aggravata. La speranza è che per alcuni di questi truffatori sia giunta la fine della “carriera”, per evitare che si verifichi il solito gioco a rimpiattino: mentre un sito viene oscurato ne nascono altri con identiche caratteristiche e analoghe, fraudolente finalità. Fermare gli autori è di primaria importanza, tuttavia eradicare del tutto un fenomeno come questo è impresa titanica per le autorità, ecco perché è indispensabile che ogni utente abbia le capacità per orientarsi nella scelta di siti sicuri.

Ne abbiamo già parlato nell'approfondimento dedicato a come evitare le truffe dell'RC online, fornendo alcuni consigli utili. Oggi come allora è fondamentale seguire alcune regole, come ad esempio diffidare da sconti vertiginosi e affidarsi a siti al di sopra di ogni sospetto quando si vuole rinnovare o cambiare la propria RC Auto.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.