Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

RC Auto, Ue: obbligatoria anche per i veicoli inutilizzati

3 set 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nuove regole dalla Corte di giustizia UE

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione auto sempre obbligatoria, anche se il veicolo è fermo e inutilizzato. A definire questo nuovo parametro è la Corte di Giustizia dell'Unione Europea in una sentenza del settembre 2018. Il verdetto estende tra l'altro l'obbligo anche ai veicoli parcheggiati in spazi privati come garage o cortili. Per anni la sospensione dell’assicurazione è stata una pratica comune tra gli automobilisti e non solo: chi teneva in garage senza assicurazione la cabrio o la moto durante i piovosi mesi invernali, ad esempio, non potrà più permetterselo anche se il veicolo sarà fermo in aree private. O anche chi possiede un'auto antica se questa è ancora idonea a circolare e non è stata ritirata ufficialmente dalla circolazione. Inoltre, gli Stati membri possono prevedere che, qualora la persona soggetta all'obbligo di stipulare un'assicurazione per il veicolo coinvolto in un sinistro non abbia adempiuto tale obbligo, l'organismo di indennizzo nazionale possa rivalersi contro tale persona, anche se non civilmente responsabile dell'incidente. I giudici della Corte europea sono stati chiamati a pronunciarsi su un dramma avvenuto in Portogallo. Un ragazzo ha causato un incidente mortale con un’auto non assicurata, conservata dalla madre su un terreno di sua proprietà senza assicurazione perché ormai inutilizzata. Il ragazzo stesso insieme ad altre due persone è rimasto vittima. Senza assicurazione, il risarcimento è partito dal Fondo portoghese di garanzia automobilistica, che ha chiesto alla proprietaria dell’auto il rimborso di 437mila euro. La donna ha fatto ricorso alla Corte europea che invece ha dato ragione al Fondo.

Cosa succede adesso? Non trattandosi di una legge, ma di una sentenza non scatta l'obbligo in automatico, ma l'avvenimento rappresenta un primo passo affinché gli Stati dell'Ue creino una norma apposta. Inoltre crea un precedente e seppur nell'Unione Europea una sentenza non “fa giurisprudenza” ovvero non diventa vincolante, resta pur sempre un caso a cui ispirarsi per situazioni analoghe. Per chi possegga auto inutilizzate in garage senza assicurazione, il consiglio è quelle di tenerle ferme davvero perché in caso di incidente si può essere chiamati a risarcire in prima persona.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.