Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Reclami alle assicurazioni: nel 2017 calati del 13,7%

21 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Si torna a parlare di reclami, quelli dei clienti nei confronti delle compagnie assicurative. L'Ivass pubblica i dati relativi all'intero 2017 e tira le somme sul rapporto spesso battagliero tra assicurati e assicuratori.

Il totale dei reclami che l'Istituto raccoglie nel 2017 è di 103.974. A spingere sulla via dello scontro la maggior parte degli assicurati è la RC Auto, che con quasi 50mila plichi si aggiudica il 48% dei contenziosi, al secondo posto il ramo vita con quasi 20mila (il 18,6% del totale), seguono poi tutti gli altri tipi di contratti con quasi 35mila (33,4%). Non è un dato troppo indicativo poiché segue anche il numero totale di polizze stipulate, numericamente le RC Auto sono molte di più di qualsiasi altro strumento assicurativo in essere. Quello che è invece più confortante è l'andamento: nel confronto con il 2016 i reclami sono diminuiti del 13,7%.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Un altro dato che si può commentare analizzando i numeri è la differenza tra imprese italiane e imprese Ue che operano in Italia. A quanto sembra le compagnie assicurative italiane sono più virtuose sulla scorta dell'incidenza dei reclami.

Un semplice calcolo matematico permette di ottenere una proporzione tra il numero di reclami ogni 10.000 contratti. La media di mercato di tale indicatore è di 5,7 per le imprese italiane e di 14,3 per quelle UE che operano in Italia. Insomma le straniere ottengono quasi il triplo delle lamentele.

Ma cosa sono questi reclami e a cosa servono? Se sei insoddisfatto del comportamento di un'impresa di assicurazione, la prima cosa da fare è inviare un reclamo all’ufficio reclami dell’impresa, che deve risponderti entro 45 giorni. Se non ricevi risposta entro tale termine oppure non sei soddisfatto della risposta puoi rivolgerti all’IVASS che potrà intervenire.

I casi tipici per quanto riguarda la RC Auto sono l'addebito di un incidente che non hai mai fatto nell'attestato di rischio (il cosiddetto “sinistro fantasma”), oppure ritardi nel risarcimento danni. Ci possono essere ritardi anche nei pagamenti delle polizze vita o richieste di documentazioni inutili o eccessive. In ogni caso per qualsiasi dubbio si può consultare il sito <https://www.ivass.it/consumatori/reclami/index.html\>

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.