Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Reddito di Cittadinanza: l'assicurazione resta fuori

3 giu 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Cosa dice il decreto attuativo del reddito di cittadinanza

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il decreto attuativo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ha fatto chiarezza su un ulteriore aspetto della controversa norma sul Reddito di Cittadinanza: quali acquisti si possono fare con la famosa card.

Alcune delle limitazioni imposte sono ovvie e totalmente condivisibili: niente gioco d'azzardo, armi o materiale pornografico. Divieto anche per gioielli, quadri e pellicce e figurano persino l'acquisto, il noleggio o il leasing di “navi e imbarcazioni da diporto”, casomai a qualcuno venisse in mente di farsi un giro in barca a carico del contribuente.

Desta un po' di perplessità invece l'esclusione di prodotti assicurativi, associati alla categoria dei “servizi finanziari e creditizi” e dei “servizi di trasferimento di denaro”. Eppure il tema del costo della RC Auto è uno dei più longevi e più seguiti, non solo in ambito assicurativo, ma in generale per ciò che concerne i bilanci delle famiglie. Da un certo punto di vista si potrebbe dire che l'auto non è certo un genere essenziale e una famiglia in stato di povertà (i primi destinatari del provvedimento) può farne a meno. Tuttavia in molti sarebbero stati contenti di vedersi sollevati da una spesa tutt'altro che esigua: secondo gli ultimi dati dell'osservatorio di Facile.it, il premio medio annuo in Italia aggiornato ad aprile 2019 è di 545,86 euro. Una bella cifra. Seppure si presuma che i beneficiari del reddito di cittadinanza non abbiano un impiego e che quindi non abbiano bisogno di un mezzo di trasporto per raggiungere il logo di lavoro, l'auto è comunque indispensabile per la vita di molti e per le tante incombenze a cui dobbiamo far fronte come accompagnare i figli a scuola o fare la spesa.

Niente da fare, il legislatore l'ha tenuta fuori: ovviamente in primis vanno le spese per le bollette e i generi alimentari, ma è curioso constatare che gli elettrodomestici e i prodotti elettronici siano invece ammessi, considerati come beni essenziali.

Per curiosità e per concludere il quadro aggiungiamo che la card non è utilizzabile su internet per acquisti online e inibisce gli acquisti all'estero.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.