Reddito di Cittadinanza: l'assicurazione resta fuori
3 giu 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Cosa dice il decreto attuativo del reddito di cittadinanza
Il decreto attuativo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ha fatto chiarezza su un ulteriore aspetto della controversa norma sul Reddito di Cittadinanza: quali acquisti si possono fare con la famosa card.
Alcune delle limitazioni imposte sono ovvie e totalmente condivisibili: niente gioco d'azzardo, armi o materiale pornografico. Divieto anche per gioielli, quadri e pellicce e figurano persino l'acquisto, il noleggio o il leasing di “navi e imbarcazioni da diporto”, casomai a qualcuno venisse in mente di farsi un giro in barca a carico del contribuente.
Desta un po' di perplessità invece l'esclusione di prodotti assicurativi, associati alla categoria dei “servizi finanziari e creditizi” e dei “servizi di trasferimento di denaro”. Eppure il tema del costo della RC Auto è uno dei più longevi e più seguiti, non solo in ambito assicurativo, ma in generale per ciò che concerne i bilanci delle famiglie. Da un certo punto di vista si potrebbe dire che l'auto non è certo un genere essenziale e una famiglia in stato di povertà (i primi destinatari del provvedimento) può farne a meno. Tuttavia in molti sarebbero stati contenti di vedersi sollevati da una spesa tutt'altro che esigua: secondo gli ultimi dati dell'osservatorio di Facile.it, il premio medio annuo in Italia aggiornato ad aprile 2019 è di 545,86 euro. Una bella cifra. Seppure si presuma che i beneficiari del reddito di cittadinanza non abbiano un impiego e che quindi non abbiano bisogno di un mezzo di trasporto per raggiungere il logo di lavoro, l'auto è comunque indispensabile per la vita di molti e per le tante incombenze a cui dobbiamo far fronte come accompagnare i figli a scuola o fare la spesa.
Niente da fare, il legislatore l'ha tenuta fuori: ovviamente in primis vanno le spese per le bollette e i generi alimentari, ma è curioso constatare che gli elettrodomestici e i prodotti elettronici siano invece ammessi, considerati come beni essenziali.
Per curiosità e per concludere il quadro aggiungiamo che la card non è utilizzabile su internet per acquisti online e inibisce gli acquisti all'estero.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.