Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Revisione auto: importanti novità a partire dal 20 maggio

14 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Cambiano le regole per la revisione

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Novità in arrivo sul fronte della revisione auto. La norma vigente è stata evidentemente considerata inadeguata dall'Unione europea che ha introdotto alcune innovazioni con la direttiva 2014/2015.

Ci è voluto un po' ma il ministero dei Trasporti attraverso un decreto ha recepito la normativa e così dal prossimo 20 maggio cambieranno molte cose.

La novità principiale riguarda il rilascio di un certificato di revisione, un documento più ampio che conterrà il verbale di controllo con tutti i risultati dei test. Il nuovo attestato riporterà: il numero di targa e di telaio, il luogo e la data della verifica tecnica, i numeri del contachilometri, la categoria del veicolo, il nome del centro che ha effettuato la verifica, e la data entro la quale dovrà essere effettuata la prossima revisione, saranno anche elencate le carenze individuate e il loro livello: lievi, gravi e pericolose. Resta comunque l'adesivo di conferma applicato sul libretto di circolazione.

A catturare l'attenzione è sicuramente la parte riguardante il conteggio dei chilometri, uno dei temi più forti quando si parla di compravendita di auto usate. È risaputa la consuetudine (anche se è più giusto parlare di vera e propria truffa) di manomettere il contachilometri delle auto usate per “ringiovanirle” e venderle a un prezzo più alto.

Si era già provato a fare qualcosa in proposito, come voleva una circolare del 2010 il dato doveva essere comunicato alla Motorizzazione Civile che lo custodiva nel proprio sistema informatico. È ovviamente consultabile pubblicamente ma non tutti ne sono al corrente, dal 20 maggio in poi invece il dato sarà presente e facilmente consultabile dal compratore perché sarà inserito in questo certificato di revisione che accompagnerà il veicolo. Forse non sarà sufficiente a debellare il fenomeno ma è comunque un passo avanti e una garanzia in più.

Restano invariati i costi e le tempistiche delle revisioni: la prima dopo quattro anni dall’immatricolazione, entro la fine del mese in cui è stata targata l’auto, le successive entro due anni dalla revisione precedente, entro la fine del mese in cui era stata effettuata. I costi: 66,88 euro nei centri revisione, 45 euro, negli uffici provinciali della Motorizzazione civile.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.