Revisioni, in Italia un veicolo su quattro non è in regola
4 apr 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Un ammasso sferragliante di catorci invade le nostre strade ogni giorno. Da un'analisi di Facile.it sul parco circolante di vetture in Italia, emerge che circa 13 milioni di veicoli non sono in regola con la revisione. È un dato allarmante perché influisce direttamente sulla sicurezza di tutti gli utenti della strada, tanto più se lo si unisce a un altro elemento: la media d'età delle nostre auto è di 9 anni e 9 mesi.
Nei 13 milioni sono compresi tutti i veicoli iscritti ai registri, non solo quelli privati (quindi anche motocicli, mezzi pubblici, auto a noleggio e via dicendo) per un totale di 52 milioni di mezzi, di questi come abbiamo visto 13 milioni non sono in regola con la revisione, quindi circa un veicolo su quattro.
Se si restringe l’analisi alle sole vetture private la proporzione si riduce con oltre 7,4 milioni di veicoli non in regola, su un totale di 38 milioni equivalenti al 19,50% del totale.
Su base regionale il peggior risultato se lo aggiudica la Campania sia in termini assoluti (1.869.504), sia in proporzione al totale parco circolante con un inquietante 40,72% di mezzi che, in base alla norma, non potrebbero circolare.
Continuando a scorrere la classifica, alle spalle della Campania si trovano, per totale veicoli non revisionati, il Lazio (1.672.195) e la Lombardia (1.661.244). Se si leggono i dati in un’ottica percentuale, invece, al secondo posto c'è la Sicilia (36,87%) e al terzo la Calabria (35,14%).
Anche se avete da poco cambiato l'auto o l'avete perfettamente revisionata dal meccanico di fiducia c'è poco da essere tranquilli perché la sicurezza stradale è il risultato di tutto ciò che succede intorno a noi, quindi gli altri veicoli influiscono enormemente sulle possibilità di fare un incidente, parallelamente va considerato il dato sull'anzianità dei veicoli. Tutto questo ha serie ripercussioni anche sull'assicurazione auto. Il calcolo del costo della RC Auto, come abbiamo visto più volte, deriva dalla somma di tanti fattori, alcuni facenti capo al soggetto, altri all'ambiente circostante. Motivo per cui in alcune province la polizza costa di più che in altre.
In più se l’auto non è in regola con la revisione, in caso di incidente, la compagnia ha il diritto di rivalersi sull’assicurato.
Morale della favola: l'anzianità dei veicoli, l'irregolarità in termini di mancata revisione, (stendendo un velo pietoso sui quattro milioni di auto che circolano senza assicurazione) contribuiscono a rendere meno sicure le nostre strade e, oltre a metterci a rischio, fa aumentare i costi della RC Auto per tutti. Ignorare l'illegalità non basta a metterci al riparo dalle sue conseguenze.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.