Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sconti sulla RC Auto, entro 3 mesi deciderà l'IVASS

4 set 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

La legge sulla concorrenza è finalmente entrata in vigore. Dopo un ritardo di più di due anni e lotte senza quartiere sui contenuti, a fine agosto è arrivata l'approvazione definitiva ma per la parte più interessante, ovvero gli sconti sulla RC Auto, si dovrà aspettare ancora, ecco cosa succede.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tra le novità introdotte nel settore assicurativo arriva il taglio del premio per chi accetta di sottoporre il veicolo a un'ispezione preventiva, o in caso di installazione di una scatola nera, o per chi accetti di montare sull'auto il cosiddetto “alcolock”, il dispositivo che impedisce la messa in moto dell'auto in caso di tasso alcolemico superiore ai limiti stabiliti per legge. Ma di quanto sarà questo sconto? A decidere sarà l'Ivass, l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni chiamato dalla stessa legge a promulgare un regolamento con le tabelle entro tre mesi. Ovviamente sarà frutto di trattative con le compagnie, ma sicuramente si risolverà con un'ulteriore riduzione del costo della RC Auto, che si manifesterà sia in occasione di nuovi contratti che di rinnovo di quelli in essere.

In attesa di avere cifre precise, diamo un'occhiata alle altre novità in tema assicurazioni previste dalla Legge sulla Concorrenza. Il legislatore introduce nuove misure atte a combattere le truffe: in caso di incidenti senza danni alle persone gli eventuali testimoni devono risultare fin dalla denuncia del sinistro o comunque dal primo atto formale come per esempio la constatazione amichevole. Si procederà inoltre alla creazione di un database dei testimoni per combattere chi, di questa pratica scorretta ne ha fatto un mestiere. Nel caso di danni alle persone, la legge prevede che sia messa a punto una Tabella unica nazionale per il risarcimento, aggiornata annualmente, con il valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità, comprensivo dei coefficienti di variazione corrispondenti all'età della persona lesa.

Ultimo punto degno di nota la possibilità di far riparare l'auto a seguito di un incidente, direttamente dalle autofficine di fiducia, a patto che queste forniscano documentazione fiscale e garanzia di almeno due anni.

Per quanto riguarda il panorama assicurativo questo è tutto, sperando che le norme introdotte siano efficaci e di non dover aspettare la prossima Legge sulla Concorrenza: a giudicare dall'accidentato e lungo iter di quest'ultima che, presentata per la prima volta nel febbraio 2015, ha avuto bisogno di 900 giorni per essere approvata, per la prossima potrebbero passare diversi anni.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.