Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Seggiolini anti-abbandono, come ottenere il rimborso

24 feb 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Previsto per l'acquisto di un solo dispositivo a bambino

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Arrivato finalmente il bonus seggiolino, buono di 30 euro messo a disposizione dal governo per l'acquisto dei dispositivi anti-abbandono. Ne avevamo già parlato in questo approfondimento, sottolineando i gravi disagi che aveva causato l'entrata in vigore dell'obbligo di dotarsi di dispositivi atti ad avvisare il genitore quando dimentica il figlio in auto. Presi d'assalto i negozi alla fine dell'anno scorso, oggi i dispositivi si trovano, ma le famiglie vorrebbero quel rimborso promesso dalle istituzioni.

Dal 21 febbraio è finalmente possibile ottenerlo registrandosi alla piattaforma del ministero dei Trasporti. Ricordiamo che il bonus vale solo per l’acquisto di un dispositivo a bambino. Non si applica, quindi, all’acquisto di più dispositivi per lo stesso bambino; viene erogato sotto forma di un buono di spesa elettronico ed è associato al codice fiscale del minore. La richiesta deve essere fatta da uno dei due genitori o da chi esercita la patria potestà, la cosa più importante è che al momento dell’acquisto del seggiolino anti-abbandono, il bambino non deve aver compiuto 4 anni.

Per poter usufruire del bonus, il seggiolino va acquistato presso le strutture, gli esercenti e gli enti registrati presso la piattaforma. Nessun problema per chi avesse già fatto l'acquisto: a partire sempre dalla data del 21 febbraio ed entro 60 giorni si può fare domanda di rimborso a cui vanno allegati gli scontrini fiscali o fatture attestanti l’acquisto.

Per venire incontro alle problematiche dei genitori che non riuscivano ad adeguarsi in tempo alla legge anche le multe erano state sospese per questi primi mesi dell'anno. A partire dal 6 marzo, però, per chi non è in regola scatteranno anche le sanzioni da 83 a 333 euro e 5 punti in meno sulla patente. Per i recidivi nel corso di due anni scatta addirittura il ritiro della patente. Niente più scuse dunque. Il percorso di questa legge è stato particolarmente travagliato, ma se si riuscirà a salvare anche solo una vita ne sarà valsa la pena.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.