Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Seggiolino anti-abbandono, da gennaio scatta l'obbligo

10 set 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Aspre sanzioni per chi trasgredirà all'obbligo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'intento è chiaro: mettere fine una volta per tutte ai drammi di bambini che muoiono perché dimenticati nell'auto dal genitore distratto. Con questo proposito nasce la legge voluta dal ministero dei trasporti sui seggiolini anti abbandono. Approvato alla Camera, il provvedimento per diventare legge dovrà passare al vaglio anche del Senato. Se tutto andrà come dovrebbe, tale legge imporrà l’obbligo dal primo gennaio 2019 di montare sulle auto seggiolini salva bebè, equipaggiati con dispositivi acustici e luminosi, che ricordino la presenza del bambino a bordo.

Una volta entrata in vigore chiunque viaggi in auto con un bambino di massimo 4 anni dovrà adottare un seggiolino provvisto di dispositivi anti abbandono, pena la sanzione pecuniaria di 81 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente. Sanzione amministrativa che in caso di recidiva nell’arco dei due anni porta alla sospensione della patente da un minimo di 15 giorni a un massimo di 2 mesi.

Sul mercato non mancano apparecchiature in grado di avvertire i genitori che si sono dimenticati il bimbo, funzionano tutti quanti più o meno alla stessa maniera. I sensori installati rilevano la presenza dell'infante a bordo e, a seconda del modello, possono azionarsi in diversi modi: o tramite un avviso acustico quando l'auto viene spenta o mandando sms a numeri predefiniti. Una delle soluzioni proposte è un collegamento bluetooth che si collega allo smartphone del guidatore grazie a una app progettata appositamente. Il costo di questi apparati va dai 150 ai 350 euro.

Le cifre dicono che in Italia, dal 1998 ad oggi, sono stati ben 7 i piccoli deceduti dopo essere stati dimenticati in macchina. Numeri ancora più agghiaccianti arrivano dagli USA, dove ogni anno sono circa 38 i bambini che perdono la vita in simili circostanze, comunque completamente evitabili proprio grazie all’uso di sistemi integrati sui veicoli.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.