Seggiolino antiabbandono: scatta l'obbligo
7 ott 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Un sistema di allarme avviserà il guidatore
Entra in vigore ufficialmente l'obbligo di seggiolino anti-abbandondo. Dopo un lungo iter legislativo, la legge salva bambini, che modifica l'articolo 172 del Codice della Strada rendendo obbligatori questi dispositivi, è realtà. La ministra dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il decreto attuativo e presto sarà in Gazzetta Ufficiale. Una misura che si spera possa mettere un argine ai tragici casi di cronaca come quello più recente accaduto a Catania: un padre ha lasciato per cinque ore sotto al sole un bimbo che doveva portare all'asilo per un'inspiegabile e tragica dimenticanza.
Quali sono i parametri che richiede la legge? Sul seggiolino ci dovrà essere un sistema di allarme che, connesso allo smartphone, ricorderà al guidatore tramite un segnale sonoro della presenza del piccolo passeggero a bordo (sotto i quattro anni di età). Il dispositivo potrà essere integrato all'origine nel seggiolino, ma può anche essere una dotazione del veicolo, o ancora un sistema indipendente sia dal seggiolino che dal veicolo.
Si tende perciò ad ampliare le possibilità così da agevolare molti di questi apparecchi già in commercio e sarebbero allo studio anche agevolazioni fiscali come spiega una nota del ministero: "In considerazione dell'importanza di questi dispositivi volti a scongiurare eventi tragici come quelli accaduti negli ultimi anni sono allo studio modalità per attuare l'agevolazione fiscale prevista per favorirne l'acquisto ed incrementare le relative risorse".
A parte il caso più recente di Catania, dal 1998 in Italia sono state nove le morti di bambini dimenticati in auto, con un tragico copione che si è ripetuto ogni volta: genitori che dimenticano i bimbi pensando di averli già portati all'asilo. È vero che le famiglie sono già in difficoltà economicamente, ma la speranza è che almeno per un tema come questo che può salvare vite umane non ci sia polemica; sarebbe anche da indignarsi per il ritardo dell'introduzione di questo elemento nelle nostre vite: è un classico caso in cui una tecnologia semplice e presente da anni (del tutto simile infatti al cicalino che ci ricorda di indossare le cinture) può facilmente mettersi a disposizione del nostro benessere.
I casi di dimenticanza appaiono assurdi a guardarli dall'esterno, eppure possono capitare a tutti; grazie a questa innovazione nessuno sarà più costretto a pensare: “Non pensavo che sarebbe potuto succedere anche a me...”
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.