Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Sempre più auto in Italia: +10 ogni 100 abitanti in vent’anni

24 ott 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il 20,3% delle vetture ha più di 20 anni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’aumento del traffico non è solo una sensazione. Se negli ultimi anni ci sembra di passare sempre più tempo in coda è perché in effetti il numero di auto presenti in Italia è fortemente aumentato. I dati arrivano da un’analisi di Autopromotec, la rassegna internazionale di attrezzature per Aftermarket e officine.

Negli ultimi vent’anni in Italia si è passati dalle 57 ogni 100 abitanti del 2001 alle 67 ogni 100 abitanti del 2020.

Le analisi sul parco auto

Il fenomeno riguarda tutti i Paesi europei dove si è verificato un significativo aumento del numero di auto in circolazione. Sempre facendo il confronto tra 2001 e 2020 in Germania si è passati da 54 auto ogni 100 abitanti a 58; in Francia da 47 a 57 (+10); nel Regno Unito da 43 a 54 (+11) e in Spagna da 44 a 53 (+9).

La media dei dati dei maggiori Paesi europei è di 58 auto ogni 100 abitanti con una crescita di 9 unità negli ultimi venti anni. In quanto a fattore di crescita l’Italia dunque è in linea con quanto accaduto nel resto del continente, ma con la particolarità che numericamente possediamo più auto.

Il caso Italia

I motivi di questo scarto vanno cercati anzitutto nelle caratteristiche geografiche complesse della penisola, un territorio solcato tanto dalle Alpi al Nord quanto dalla dorsale appenninica lungo tutto il resto dello stivale, in più la maggior parte degli italiani vive in piccoli centri dove è difficile ipotizzare un trasporto pubblico efficace. Purtroppo anche nelle città i trasporti pubblici lasciano a desiderare (tranne poche eccezioni) e questo porta tanti italiani a preferire gli spostamenti su mezzi privati.

Forse un ultimo motivo è da cercare nel piacere di guidare e nella passione per le auto? Può darsi, anche se è difficile pensare a dati in supporto di questa tesi.

Auto vecchie e inquinanti

Sempre secondo l’Osservatorio Autopromotec in una precedente indagine, il parco circolante è molto vecchio. Tesi già ampiamente assodata che viene ribadita da questa elaborazione: il 20,3% delle vetture in Italia ha più di 20 anni di età. Mentre solo il 22,9% ha fino a 5 anni.

Un parco auto vecchio vuol dire maggiore inquinamento, ma non solo: alti costi di manutenzione e un costo dell'assicurazione auto tendenzialmente più alto. Le auto più nuove sono anche quelle che hanno sistemi tecnologici di sicurezza attivi e passivi che contribuiscono a evitare incidenti.

Oggi a livello istituzionale si sta lavorando molto per rinnovare il parco auto puntando soprattutto su forme alternative di alimentazione come l’elettrico. C’è da chiedersi se il periodo di crisi economica e la forte inflazione degli ultimi mesi faranno segnare una nuova battuta d’arresto su questo processo.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.