Sicurezza: a breve test per impatti coi ciclisti
31 mar 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Ha salvato 78mila vite in vent'anni. Il test Euro NCAP "Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili", si occupa di definire le modalità di valutazione della sicurezza delle auto tramite l'introduzione e l'uso di specifici protocolli di prova, in modo tale da poter offrire al consumatore informazioni univoche e complete.
Fondato nel 1997, nel 2017 festeggia il suo ventesimo compleanno e continua la sua opera sostenuto da Unione Europea e case automobilistiche pubblicando i rapporti di sicurezza automobilistica sugli autoveicoli e assegnando loro una valutazione, in base alle risultanze di una serie di test d'urto: frontali, laterali, contro un palo e contro persone. Dalla sua introduzione ha effettuato 630 valutazioni di sicurezza, testato 1.800 veicoli e investito 160milioni di euro e, secondo le stime, ha permesso di salvare la vita a 78.000 persone, rendendo l'Europa “l'area mondiale con il più basso tasso di incidenti mortali” come spiega Michiel van Ratingen, il segretario generale.
Il prossimo passo secondo l'agenzia è quello di inserire tra i test di base anche l'impatto con i ciclisti per avvicinarsi sempre più all'ideale di rendere più sicure le strade per tutti i suoi utenti.
Cosa significherà e quanto questo test influirà sulla valutazione complessiva non è dato saperlo, ma sembra che uno dei criteri sarà la tecnologia di frenata automatica al rilevamento dei ciclisti, il che ci fa capire come la tecnologia sia sempre più volta a evitare gli incidenti, più che a minimizzarne le conseguenze.
Oggi 9 auto su 10 di quelle proposte sul mercato dispongono di una valutazione Euro NCAP e i suoi test sono diventati nel tempo sempre più severi, costringendo di fatto le case automobilistiche a farsi concorrenza anche su questo fronte. È infatti molto comune sentire nelle pubblicità delle vetture la citazione dei risultati del test, con le celebri stelline di riferimento (da una a cinque) che vengono assegnate dopo la valutazione.
Ma quanto influiscono le caratteristiche del veicolo nella determinazione del premio della RC Auto? Ancora poco in effetti. Certo un criterio importante resta l'anno di immatricolazione della vettura, segno che più una vettura è nuova più si presume sia sicura, mentre le altre caratteristiche riguardanti il veicolo prese in esame dalle compagnie assicurative sono relative alla potenza del motore, secondo la teoria per cui più le prestazioni sono elevate, più alto sarà il rischio incidenti.
La speranza è che con il miglioramento della tecnologia, possano diventare di serie su ogni autovettura strumenti avveniristici anti-collisione come la frenata automatica, o il computer di bordo e che magari le compagnie assicurative offrano sconti a chi possiede un'auto dotata dei sistemi più moderni. Questo anzitutto per evitarci incidenti e, di conseguenza, per abbassare il costo dell'assicurazione.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.