Sicurezza stradale, nel 2023 +61% controlli con etilometro
10 nov 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
L’obiettivo è quello di avere strade sempre più sicure e il Dipartimento della Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno è impegnato a fare la sua parte tramite i controlli delle Forze dell’Ordine. Un rapporto pubblicato dagli organi ufficiali registra che nei primi 9 mesi dell’anno sono stati oltre 1,1 milioni i veicoli controllati (pari al +3,3%) e 1,3 milioni le violazioni accertate corrispondenti al +20% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
I dati sulla sicurezza stradale
I numeri raccolti dal ministero dell’Interno in collaborazione con quello dei Trasporti e delle Infrastrutture si concentrano sul periodo 1° gennaio – 30 settembre e chiariscono come l’impegno del governo sia anzitutto quello di ridurre gli incidenti causati da guida in stato di ebbrezza, sinistri che hanno delle ripercussioni anche sul premio dell'assicurazione auto.
Nel corso dei primi 9 mesi dell’anno sono aumentati del 61,2% i controlli effettuati con etilometro. Di contro sono diminuiti gli incidenti (-7,8%) e le morti sulle nostre strade (-9,5%). Dati ancora parziali in attesa di leggere quelli di fine anno che diffonde come di consueto l’ACI (secondo quest’ultimo report nel 2022 erano in calo del 3,7% rispetto al 2021).
Gli impegni futuri
I ministeri hanno anche annunciato di aver stanziato per il triennio 2023/2025 3 milioni di euro per l’acquisto di attrezzature e dispositivi per implementare i controlli della Polizia Stradale e stanno preparando una nuova campagna di sensibilizzazione che sarà pronta per i primi mesi del prossimo anno.
Sempre riguardo alla sicurezza stradale inoltre i ministri Salvini (Infrastrutture), Piantedosi (Interno) e Valditara (Istruzione) avevano presentato un disegno di legge, in discussione in queste settimane al Parlamento, in cui si prevede un’azione congiunta per mettere in campo attività di prevenzione e di sensibilizzazione dei giovani con corsi mirati sul tema. La legge agisce anche sulla repressione dei reati con multe salate e sospensione della patente per le condotte a rischio, fino al cosiddetto ergastolo della patente nei casi gravissimi.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.