Assicurazioni, tempo di riforma
5 gen 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Maggiore trasparenza, lotta alle pubblicità ingannevoli e ai servizi poco chiari. I buoni propositi del 2015 sono stati scritti dalle principali autorità di controllo, Ivass, Autorità europea e Antitrust e dal ministero dello sviluppo economico, sotto le cui lenti è finito il mercato delle assicurazioni auto.
Tempi maturi per la riforma (l’ennesima). Il ministero dello sviluppo economico a breve presenterà il disegno di legge riguardante la legge annuale sulla concorrenza. Un obbligo mai assolto dai governi degli ultimi tre anni e che forse sarà effettuato per la prima volta. La legge annuale sulla concorrenza, che il Mise condividerà a breve a livello di Governo, interverrà in molteplici settori, assicurativo, ma anche bancario dell'energia elettrica e gas, delle comunicazioni, la sanità, le poste, i servizi professionali. Alcuni interventi, per il loro carattere di urgenza potrebbero addirittura accelerare con lo strumento del decreto legge. In particolare, la necessaria riforma dell' RC auto tesa a contenere prezzi dei premi non più sostenibili in alcune aree del paese.
Ancora una riforma sulla responsabilità civile obbligatoria
L' Antitrust ha inviato al governo segnalazioni in ogni campo per procedere con le liberalizzazioni nella legge annuale sulla concorrenza. Il richiamo più forte fatto dal presidente Pitruzzella è al tessuto economico col quale si confronta l’Italia e dove è evidentemente difficile che la concorrenza e quindi prezzi più bassi e servizi più efficienti possano realizzarsi. Prendendo ad esempio il mondo bancario-assicurativo, è necessario “rafforzare la separazione tra Fondazione e banca conferitaria, estendendo il divieto di detenere partecipazioni di controllo in società bancarie anche ai casi in cui il controllo è esercitato, di fatto, congiuntamente ad altri azionisti: ma anche introducendo il divieto di sedere in diversi cda delle stesse Fondazioni”. E sempre l’antitrust ha avviato scambi di informazioni e segnalazioni con l’Ivass, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, per aumentare la tutela dei consumatori del mercato assicurativo. Grazie al protocollo sottoscritto, si consolida e affina il coordinamento tra le due autorità già avviato nel 2012.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.