Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Transizione ecologica: in Francia scattano divieti severi per le auto

16 ago 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

L'obiettivo è ridurre le emissioni nocive nell'ambiente

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La Francia fa sul serio: il governo d'oltralpe ha approvato un programma di divieti da qui ai prossimi anni tutti volti a diminuire le emissioni nocive nell'ambiente.

Non a caso è stato denominato loi Climat et Résilience (legge Climatica e Resilienza) che avrà delle ripercussioni forti sul mondo dell'auto e in generale degli spostamenti.

Vietate le pubblicità di auto inquinanti e carburanti

I più grandi di età ricorderanno il periodo d'oro delle pubblicità delle sigarette che hanno imperversato ovunque dagli anni 50; in Italia fu solo nel 1991 che fu introdotto il divieto per le pubblicità di prodotti da fumo in televisione. Bene qualcosa del genere sta accadendo anche per i prodotti inquinanti.

La legge Francese introduce il divieto per le pubblicità di combustibili fossili già a partire dal 2022: benzina, gasolio, metano e Gpl. Ma non basta perché dal 2028 non sarà possibile reclamizzare i veicoli più inquinanti.

Le altre misure a difesa del clima del piano francese

Se i provvedimenti riguardanti la pubblicità sono di certo i più curiosi, ci sono altre misure importanti che avranno effetti sulla mobilità e sul mercato delle assicurazioni per i veicoli. Per il mondo dell'auto è previsto il divieto di vendere nuove auto diesel e benzina a partire dal 2030 che abbiano emissioni di Co2 superiori a 123 g/km di Co2.

Funzionerà come una ztl, ma riguardante le emissioni: in Francia tutti i centri con più di 150.000 abitanti dovranno istituire una zona a basse emissioni (ZFE-m). Poi ci saranno i divieti alla circolazione che scatteranno automaticamente nelle 10 aree metropolitane che superano i valori limite della qualità dell’aria.

In più dal 2023 sarà vietata la circolazione di auto diesel Euro 2 immatricolate dal 1997 al 2000; dal 2024 quella di auto diesel Euro 3 immatricolate dal 2001 al 2005 e dal 2025, di auto benzina Euro 2/3 immatricolate dal 1997 al 2005 e diesel Euro 4 immatricolate dal 2006 al 2010.

Limiti anche per i voli aerei

Guardare al mondo dell'auto è limitante. Ci sono altre fonti di inquinamento importanti come gli aerei, per questo viene introdotta anche una misura specifica. Saranno vietati i voli nazionali se esiste un’alternativa in treno in meno di 2,5 ore, ad eccezione dei voli in coincidenza verso una destinazione più lontana.

Per concludere viene introdotto l'obbligo di esporre l'etichetta energetica con l'impatto in emissione di Co2 su tutti i prodotti di consumo, auto comprese.

Il cammino verso la transizione ecologica è cominciato ovunque e in Europa si corre più veloci che altrove. I prossimi 10 anni saranno decisivi per salvare il pianeta e per capire se avremo fatto abbastanza.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.