Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Truffe assicurative: il conto lo pagano gli onesti

23 mar 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Sono talmente tante che ormai non ci facciamo più caso. Le notizie relative alle frodi assicurative in Italia sono numerose e, bene che vada, le uniche caratteristiche che ancora ci portano a leggere l'articolo sono la vicinanza geografica (“è successo nella mia provincia/regione”) o l'originalità della truffa (“ma cosa vanno a inventarsi!”). Negli anni questo blog si è sempre contraddistinto per essere dalla parte dell'automobilista, aiutarlo a trovare le soluzioni più economiche o venire a conoscenza di prodotti utili, e questo post non si discosta dalla linea tracciata fino a qui.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ogni truffa che avviene ai danni di una compagnia assicurativa va a incidere sul costo complessivo delle polizze auto che paghiamo tutti. Pur essendo consapevoli di questo assunto continuiamo a guardare al fenomeno come se non ci riguardasse, salvo poi lamentarci a fine anno per il costo dell'assicurazione.

Basta una ricerca di pochi minuti su internet per rendersi conto della diffusione delle truffe.

8 marzo: “Truffa ad assicurazioni, 6 arresti. Vittime picchiate per indennizzo”

11 marzo: “Stipulava finte polizze e si intascava i soldi, denunciato assicuratore di 53 anni”

13 marzo: “Frosinone, simula rapina per ottenere il risarcimento dall'assicurazione”.

16 marzo: “Calabria, falsi incidenti per frodare assicurazioni: 200 denunciati, 70 incidenti stradali inesistenti per un danno da oltre 800mila euro a diverse compagnie”.

20 marzo: “Truffa alle assicurazioni da mezzo milione di euro. Scoperte 52 residenze fantasma”.

E questo solo considerando il mese in corsoi.

L'unità antifrode dell'Ivass si dà molto da fare e nel solo 2015 (ultimi dati disponibili) ha identificato oltre 600mila incidenti a rischio frode, e ha recuperato grazie alla sua attività 217,6 milioni di euro (+15% rispetto al 2014).

Per non parlare dei circa 4 milioni di veicoli che in Italia girano senza assicurazione.

Insomma il malcostume purtroppo molto italiano fatto di furbizia, escamotage, egoismo, menefreghismo e reati vari ha un costo importante per tutti noi. Le compagnie assicurative calcolano i premi spalmando su tutti gli assicurati, anche sul più integerrimo degli automobilisti, il costo annuale delle truffe. Quando ci lamentiamo dunque del costo della polizza, ricordiamo che potrebbe essere decisamente più basso se su questo non gravasse anche la “tassa sui furbetti” o la “tassa sui disonesti”. Non è neanche possibile dire “non mi riguarda”, perché ad alcuni di noi sarà sicuramente capitato di aver organizzato, di essere connivente, di aver partecipato, o anche solo di aver assistito a una truffa assicurativa e non aver fatto nulla per evitarla, ma spesso nonostante questo atteggiamento nessuno ha mai rinunciato al diritto di lamentarsi.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.