Truffe assicurazioni, Ivass: oscurato un sito ogni 3 giorni
4 giu 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
La truffa è in agguato. Cercare su Internet una buona offerta per la propria assicurazione è ormai una realtà sicura e collaudata. Purtroppo c'è anche chi è riuscito a inventare una truffa su questa tendenza. Secondo l'Ivass infatti nel 2018 mediamente una volta ogni tre giorni viene scoperto e oscurato un sito di false assicurazioni, ma come funziona l'inganno?
Solitamente il modus operandi è lo stesso: creano un sito con un nome credibile, Rc auto Temporanea, barattini-assicurazioni, ferrari-assicurazioni (tutti nomi reali di siti oscurati dall'Ivass che non erano in regola) o addirittura plagiando un marchio famoso come il caso di assicurazioni quixa.it; in questi siti vengono attirati potenziali clienti e vengono offerti preventivi vantaggiosi. Al pagamento la polizza emessa è praticamente carta straccia, una vera e propria truffa.
Ma come ci si può difendere da queste frodi? Anzitutto Ivass raccomanda di controllare sempre, prima di sottoscrivere un contratto, che quella con cui abbiamo a che fare sia una società o un intermediario autorizzato. Per verificarlo basta consultare l'elenco delle società autorizzate a questo indirizzo sempre aggiornato: <https://www.ivass.it/operatori/imprese/elenchi/index.html\>. Sempre sul sito dell'Ivass compaiono gli avvisi relativi ai casi di contraffazione, così come quelli su società non autorizzate e siti fuorilegge.
Un altro segnale sospetto è la richiesta di pagamento su carte prepagate. Nel caso in cui si scelga di pagare il premio con carta o conto corrente, Ivass consiglia di controllare che l’intermediario iscritto sia anche il titolare della carta o del conto. Le società che operano su internet, ricorda l’autorità, devono sempre indicare indirizzo della sede, recapito telefonico, numero di fax e di posta elettronica (quasi sempre indicate anche sui siti-truffa) e, soprattutto, numero e data di iscrizione al registro unico degli intermediari. Informazione, questa, che le compagnie abusive non scrivono.
Un modo ancora più semplice per evitare di incorrere in truffe è quello di affidarsi a siti di confronti che vantano diversi anni di attività nel settore, come Facile.it.
Siti come questo, ricordiamolo, non sono intermediari assicurativi o compagnie assicurative in prima persona, ma offrono un servizio di comparazione tra offerte di numerose società, accompagnando il cliente verso la stipula del contratto in totale sicurezza. Il risparmio è possibile, ma come in ogni cosa occorre attenzione per evitare truffe e affidarsi a operatori qualificati.
Articoli recenti

Ecobonus Moto e Motorini: gli incentivi stanno già finendo

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.