Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Truffe online sulla Rc Auto: scoperti oltre 100 siti in un anno

24 dic 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Per la precisione sono 103. Si tratta dei siti di false assicurazioni scoperti durante il solo 2018 da parte dell'Ivass, l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, vere e proprie truffe che con la promessa di sconti vertiginosi sulla RC Auto attirano clienti ignari di cadere in una trappola che li lascerà con nulla in mano.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A quanto pare non sono neanche pochi i truffati: la stima del giro d'affari è di oltre 3milioni di euro. Spesso a dare il via alla truffa è un banner, una pubblicità che compare durante la navigazione anche su siti che con le assicurazioni non hanno nulla a che vedere. Una volta arrivati su uno di questi siti falsi e con nomi spesso suadenti che ricordano quelli di vere compagnie assicurative, il gioco è quasi fatto: le RC Auto proposte sembrano davvero convenienti. Purtroppo una volta effettuato il pagamento l'assicurazione non arriverà mai. Proprio la forma di pagamento può aiutarci a individuare le truffe in quanto spesso viene richiesta la carta ricaricabile.

L'Ivass è impegnata da tempo a contrastare il fenomeno con risultati che migliorano: nel 2017 era riuscita a individuare circa 50 di questi siti pirata, la metà rispetto al 2018. Quasi tutti quelli risultati irregolari sono già offline, gli altri ancora in corso di accertamento. L'Autorità di vigilanza ha inoltre messo in campo una squadra ad hoc che setaccia il web alla ricerca di truffe, oltre ad attivare collaborazioni con i provider e con Poste Italiane per rintracciare i pagamenti.

Come sempre quando si tratta di web, contrastare gli illeciti è difficile. I fenomeni acquistano proporzioni enormi in breve tempo e l'attività di repressione è sempre una lotta impari: per un sito che si riesce a chiudere ne nascono altri e la caccia ricomincia. Per questo motivo nulla potrà sostituire le attenzioni che ciascuno di noi può mettere in campo per tutelarsi. Il primo consiglio è quello di affidarsi a siti sicuri e comprovati, o meglio ancora ai comparatori online come Facile.it che prende in esame solo le migliori compagnie, facendo risparmiare senza alcun timore di incorrere in truffe. Se proprio ci si vuole avventurare da soli nella giungla delle offerte per la RC Auto, meglio diffidare da prezzi troppo bassi, tenere d'occhio il metodo di pagamento richiesto e provare a fare un'ulteriore ricerca online con il nome del sito in questione per capire se ci sono recensioni affidabili. Spesso un sito pirata non ha una lunga “storia” sul web, non viene citato da altre fonti, è online per poco tempo e scompare in fretta. Se non vogliamo veder scomparire anche i nostri soldi è bene fare attenzione.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.