Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Turismo, sarà l’estate della ripresa ma è bene tutelarsi

18 apr 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Una buona polizza va attivata a prescindere dalla destinazione

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

C’è voglia di viaggiare. Lo ha dimostrato ampiamente il ponte pasquale, periodo in cui molti italiani hanno deciso di spostarsi verso il mare o le città d’arte per godere di una breve vacanza. Nella sola Venezia si sono registrate 140mila presenze il giorno di Pasqua e anche le altre mete turistiche sono andate molto bene.

Per gli operatori del settore si tratta di un buon viatico in vista dell’estate: ci si aspetta un consistente aumento degli arrivi e una ripresa generale, non a livello del 2019 ma comunque significativa.

Le previsioni per l’estate

Secondo un’indagine Demoskopika, nel 2022 la spesa degli italiani per il turismo sarà di 26 miliardi di euro, +11,8% rispetto al 2021. Ci saranno 92 milioni di arrivi e quasi 343 milioni di presenze tra italiani e stranieri con un trend di crescita rispettivamente del 43% e del 35% rispetto all’anno scorso.

Una tendenza positiva, seppur ancora lontana dallo scenario del 2019. In particolare, i pernottamenti dovrebbero segnare ancora un -21,4% e gli arrivi un -29,6% rispetto all’anno d’oro.

Ciò nonostante il 51% degli intervistati ha deciso che andrà in vacanza nei prossimi mesiNove milioni di italiani hanno già prenotato la villeggiatura, soprattutto nella fascia di età tra i 18 e i 35 anni, mentre il 35% sta pensando di programmare una vacanza per il rimanente periodo dell'anno in corso. Significativo però che il 18%si dichiara attualmente indeciso.

Molti operatori guardano ai dati del 2019 con nostalgia: il turismo incideva sul Pil per il 6%. Secondo alcuni calcoli aggiungendo all’indotto alcuni settori più lontani ma correlati alle spese turistiche (come ad esempio la ristorazione o altri servizi nelle zone di villeggiatura) era addirittura al 13% del Pil.

In ogni caso il 2019 è stato l’anno dei record per il turismo in Italia: 131,4 milioni di arrivi, 436,7 milioni di presenze e una crescita del 2,6% sull’anno precedente, arrivando a dare lavoro a circa 4,2 milioni di persone.

Il commento del ministro del turismo

“Sono dati buoni, ma sono convinto che miglioreremo ancora - è il commento del ministro Massimo Garavaglia sui dati Demoskopika - Già l'anno scorso avevamo visto il fenomeno della prenotazione all'ultimo secondo, ma quest'anno è ancora amplificato. Poi è aumentato anche l'effetto del digitale”.

La guerra e ancora la pandemia condizionano però il turismo italiano: del 31% di connazionali che ha rinunciato alla vacanza per i prossimi mesi, il 10% lo fa per timore degli effetti del conflitto in Ucraina e l'8% per il persistere del Covid e delle sue varianti. Colpisce, infine, il 13% degli italiani che non ha programmato la villeggiatura con la famiglia, dichiarando un peggioramento della condizione economica familiare rispetto allo scorso anno.

In conclusione le speranze degli operatori sono quelle di tornare vicini ai livelli del 2019, ad oggi la stima più accreditata per l’Italia sembra essere a un -40% circa rispetto a tre anni fa. Un dato medio tra le tante aree che al settore turistico afferiscono. Probabilmente il gap potrà essere colmato solo dal 2023 o più realisticamente 2024.

L’importanza di partire tutelati

Quel che è certo è che sono cambiate le abitudini degli italiani. Quando si pensa a una vacanza, immediatamente si considera una assicurazione viaggio. Una buona polizza viaggi è ormai indispensabile per chi vuole spostarsi: si punta a coprire ogni aspetto già da prima della partenza con le clausole di annullamento, così come durante la permanenza in caso di problemi di salute ed eventuali ritorni posticipati causa positività al Covid.

Ormai tutte le compagnie assicurative che propongono una polizza viaggi inseriscono di default tutti gli imprevisti legati al Covid, ma è comunque bene controllare le clausole per esserne certi.

L’estate 2022 potrebbe essere quella della ripresa e potrebbe sancire definitivamente l’affermarsi delle assicurazioni viaggio. Se prima venivano prese in considerazione solo per trasferte verso Paesi con condizioni igienico-sanitarie insufficienti o altri con un sistema sanitario privato e costoso, oggi sappiamo che una buona polizza va attivata a prescindere dalla destinazione, anche se si rimane in Italia perché può tutelare anzitutto la nostra salute e secondariamente anche l’investimento economico. Elemento non da poco in questo periodo.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.