Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Una polizza per assicurarsi... la vecchiaia

20 nov 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Non solo salute e infortuni, ma anche aiuti e attività

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Al prezzo di 130 euro l'anno, questa polizza presentata da Sara Assicurazioni associa la protezione assicurativa in caso di truffe e infortuni a una serie di servizi che hanno l’intento di combattere la solitudine degli anziani, grazie a un call center dedicato si possono infatti prenotare medici, veterinari e artigiani; ma anche attività più leggere come ristoranti, spettacoli, trasporti, visite guidate, viaggi, palestre. Grazie alle collaborazioni con altri enti ci sono corsi di guida sicura o attività sportive con il Coni.

Al di là del prodotto è interessante l'analisi che ispira: in Italia, nella fascia di età compresa fra 65 e 85 anni, ci sono 13,5 milioni di donne e uomini, un mercato decisamente ampio, anche se spesso con possibilità economiche non altrettanto ampie.

Già si è visto negli ultimi anni il fiorire del ramo salute e vita nel mercato assicurativo, segmento in cui in Italia eravamo estremamente indietro rispetto ad altri Paesi industrializzati. Oggi la crescita di questo segmento si è fisiologicamente fermata dopo un aumento consistente, ma il prodotto di cui abbiamo parlato in apertura fa pensare come ci siano intere categorie di persone con ancora bisogni assicurativi da soddisfare.

Abbiamo sempre considerato l'assicurazione e la RC Auto quasi come sinonimi, oggi sappiamo che le polizze sono uno strumento che può dare tranquillità in molti ambiti: per esempio oggi sono tantissimi gli italiani che all'acquisto di un nuovo smartphone (con quello che costano!), stipulano un'assicurazione contro danni e furti. In più oltre al ramo vita-salute, le polizze hanno preso piede nell'assicurazione della casa contro le calamità, o per tutelarci nei viaggi all'estero e in generale per qualsiasi altro bene e servizio in cui l'investimento economico o emotivo è alto.

Con il moltiplicarsi dei servizi è bene accrescere anche la nostra consapevolezza nell'acquisto: valutare la necessità di un qualsiasi prodotto assicurativo in base all'utilizzo che ne potremmo fare, considerare le nostre abitudini e leggere attentamente ogni contratto che ci viene proposto.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.