Vacanze 2022, il Codacons: le più care da cinquant’anni
6 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Circa 28 milioni gli italiani in partenza
La voglia di viaggiare non manca. Secondo i dati di Confturismo Confcommercio 28 milioni di italiani sono pronti a partire per le vacanze estive, un numero che ci riporterà ai livelli del 2019. Alla preoccupazione per il Covid si aggiunge anche il carovita. Secondo alcuni studi queste vacanze ci costeranno davvero tanto.
L’estate 2022 in dati
Dopo due anni con le restrizioni dovute alla pandemia, gli italiani hanno tanta voglia di viaggiare. Le prenotazioni portano ottimismo e fiducia al settore turistico che ha patito più di altri gli effetti delle restrizioni.
Le abitudini degli italiani cambiano profondamente per quanto riguarda le ferie: alle lunghe villeggiature vengono preferite le vacanze brevi e spalmate su tutti i mesi estivi. Sempre secondo l’Osservatorio Confturismo Confesercenti molti scelgono di fare un weekend a giugno, un break a luglio e una vacanza di una settimana ad agosto. Il totale si aggira intorno alle 62,8 milioni di partenze, inclusi coloro che andranno all’estero e chi, per diversi motivi, non soggiornerà in strutture turistico ricettive.
Vacanza, quanto mi costi
Secondo i calcoli di Confturismo Confcommercio, gli italiani spenderanno quasi 300 euro a persona per un weekend, 540 euro per una vacanza tra 3 e 6 giorni e 1.250 per la vacanza di 7 giorni o più. Per l’economia nazionale il valore è di circa 47 miliardi di euro compresi anche gli acquisti che si fanno durante i viaggi.
Guardando ai costi il Codacons lancia l’allarme: saranno le vacanze più care degli ultimi cinquant’anni. Dopo gli ultimi dati Istat che registrano rincari fino a tre cifre per il comparto turistico, una vacanza di 10 giorni - in base alle stime del Codacons - costerà quest'anno tra il 15,5% e il 20% in più sul 2021, considerando le spese per spostamenti, pernottamenti, cibi e servizi, passando da una media di 996 euro a persona del 2021 ai circa 1.195 euro del 2022, con un incremento di spesa che potrebbe raggiungere i 199 euro pro capite. Conto che risulterà più salato per chi trascorrerà le vacanze all'estero e affrontando tariffe aeree sempre più care.
Sul fronte voli poi ci sono sempre più problemi legati alle compagnie aeree. Cancellazioni e voli spostati sono all’ordine del giorno, con tanti disagi per i viaggiatori.
Assicurarsi è la scelta più saggia
A rovinare queste vacanze ci stanno provando in tanti: non solo le compagnie aeree, anche il Covid in Italia sta facendo registrare dati in costante aumento, dall’altra parte c’è l’inflazione che sta facendo lievitare i costi di qualsiasi cosa, a tutto questo si aggiunge una situazione internazionale piuttosto complicata con la guerra in Ucraina e i rischi di un ampliamento del conflitto.
Ciò nonostante la voglia di tornare a viaggiare sarà difficile da tenere a freno, la scelta più sensata viste letante incognite è quella di fornirsi di una buona assicurazione viaggi che possa tutelare anzitutto dal rischio di cancellazione del viaggio anche per motivi di salute (il classico e infausto tampone positivo prima della partenza); spazio anche alle tutele in viaggio e la protezione anche per i disguidi con i voli. Insomma durante l’estate 2022 vogliamo divertirci, l’importante è cercare di tutelarsi dagli imprevisti.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.