Vacanze estive: attenti alle truffe
24 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Le assicurazioni viaggio ci possono tutelare
Secondo un’analisi condotta dall’Osservatorio Turismo di Confcommercio, nel 2023 sono quasi 30 milioni gli italiani che hanno viaggiato o sono pronti a partire durante quest’estate. Lo studio realizzato insieme a Swg stima una media di due viaggi a persona e un giro d’affari complessivo da 45 miliardi di euro.
Da una ricerca condotta per conto di Facile.it dall’istituto di ricerca EMG Different su un campione di 14.619 contatti rappresentativo della popolazione italiana dai 18 ai 74 anni, è emerso che quasi un milione di italiani è finito vittima di una truffa o di un tentativo di frode mentre prenotava le proprie vacanze. Chi è caduto in trappola ha perso, in media, 314 euro, per un valore complessivo stimato che sfiora i 100 milioni di euro.
Le truffe più comuni
Il rischio più frequente riguarda le abitazioni: dalla prenotazione di una residenza che poi si è rivelata inesistente, oppure completamente diversa da quanto descritto o peggio ancora già occupata da altre persone. Se in alcuni casi è palese che si tratti di una truffa, la difformità dell’annuncio rimane forse la cosa più difficile da dimostrare: foto fatte particolarmente bene o in epoche differenti si collocano un po’ al limite del lecito.
Quel che è certo è che di tutte le persone vittime di una truffa, molte hanno perso del tutto i soldi investiti (il 28% dei casi). Ancora più preoccupante un altro dato: quasi due italiani su tre (65%), nonostante la truffa o il tentativo di truffa, hanno deciso di non denunciare l’accaduto alle autorità competenti.
Come tutelarsi
Per tutelare i viaggiatori dalle tipologie di truffa più comuni, la casa vacanza fantasma o sostanzialmente diversa dall’annuncio, alcune compagnie assicurative hanno messo a punto assicurazioni viaggio specifiche che intervengono, rimborsando le somme di denaro perse, sia in presenza di una truffa vera e propria - quando ad esempio la casa affittata non esiste – sia quando l’immobile non è conforme alla descrizione fornita nell’annuncio.
Insomma le vacanze estive sono uno dei periodi più belli dell’anno, meglio non fidarsi di annunci poco chiari o di canali non sicuri. Partire anche con un’assicurazione viaggio che tuteli da eventuali imprevisti resta sempre la scelta più saggia.
Articoli recenti

Ecobonus Moto e Motorini: gli incentivi stanno già finendo

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.