Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Vacanze in moto: i consigli per partire sereni

9 ago 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Dall'abbigliamento tecnico all'assicurazione

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

Vacanza estiva? Un viaggio da fare rigorosamente in moto. Per molti appassionati infatti trovare l'itinerario giusto e montare in sella è la scelta migliore.

Tanto per i più esperti, quanto per chi si cimenta per le prime volte, ci sono alcune regole di sicurezza che vanno seguite per passare in serenità il periodo più bello dell'anno.

L'abbigliamento adatto

Viaggiare in moto prevede un abbigliamento adatto soprattutto d'estate quando il caldo ci può spingere a scoprirci.

L'ideale è scegliere un giubbotto da moto traforato, con possibilità di imbottitura interna. Grazie alle protezioni presenti (spalle, gomiti e paraschiena) non si rinuncia alla sicurezza, ma anche nelle giornate più afose consente una buona traspirazione. Lo strato interno si può inserire nelle giornate più fresche, dopo un temporale o la sera.

Meglio aggiungere comunque un k-way in caso di pioggia e guanti protettivi. Per la parte bassa, ottimi i pantaloni lunghi estivi da moto, con o senza protezioni, poiché tutte le estremità devono in ogni caso rimanere coperte. Così come delle scarpe tecniche possono proteggere i piedi.

Non si può viaggiare in moto lasciando parti di pelle scoperte: basterebbe una semplice scivolata per farsi delle belle ferite come i motociclisti più esperti sanno bene.

I controlli al mezzo

In comune con l'auto c'è la necessità di una bella messa a punto prima di partire. Livello olio, pressione pneumatici, grasso alla catena, liquido e controllo usura freni, check dell’impianto elettrico (luci, stop, abbaglianti etc etc) e livello acqua (essenziale soprattutto per evitare cattive sorprese con il caldo) tutto deve essere in una condizione ottimale.

Meglio controllare anche l'attrezzatura non essenziale come l'interfono del casco o i bauli, così da evitare seccature durante il percorso.

Pianificare e verificare l'assicurazione

A differenza dell'auto, in moto è ancora più importante pianificare attentamente le tappe. Un itinerario fatto bene non prevede spostamenti massacranti, meglio meno chilometri o più opzioni a seconda della stanchezza.

Una deviazione di qualche chilometro può essere fattibile in auto, ma faticosa in moto. Le condizioni meteorologiche possono influire, quindi è bene avere delle alternative per non farsi sorprendere a metà strada.

Per chi usa poco la moto è anche importante verificare l'assicurazione moto. Non sono pochi infatti i motociclisti che hanno una polizza da attivare nei mesi estivi o chi ne ha scelta una con un numero massimo di chilometri. Controllare di avere la giusta copertura è importante.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.