Vacanze: partire sicuri, partire assicurati
21 lug 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Le assicurazioni per le ferie
È tempo di vacanze per milioni di italiani, oltre alla crema solare e al telo mare dovremmo considerare se mettere in valigia anche un'assicurazione viaggio.
Anzitutto è bene chiarire cosa sono e cosa coprono, spesso c'è un pregiudizio verso questo tipo di prodotti perché sovente li vediamo associati all'acquisto di voli aerei o di altri prodotti e li consideriamo come un mero espediente per farci scucire qualche soldo in più. Ebbene in realtà sii tratta di un prodotto assicurativo molto diverso e più complesso perché non è dedicato al viaggio nel senso dello spostamento, ma all'intera permanenza fuori di casa.
L'assicurazione viaggio è fondamentale per chi decide di andare all'estero, soprattutto fuori dall'Unione europea, questo perché il primo elemento che andremo a coprire sono le spese mediche. Anche un esame diagnostico come la tac se fatto privatamente all'estero può costare centinaia di euro, in alcuni Paesi anche 3-4 mila euro. Soldi che non ci ridarà nessuno a meno che non abbiamo una assicurazione.
La maggior parte delle compagnie forniscono un numero di telefono al quale rivolgersi in caso di emergenza medica, attenzione però alla franchigia e al massimale: generalmente questo tipo di assicurazioni non costano molto (cambiano a seconda delle clausole e del luogo di destinazione, ma solitamente costano più o meno 100 euro a settimana a persona), per cui è consigliabile non lesinare sui massimali cercando di risparmiare pochi euro. Sperando non ce ne sia mai bisogno, è giusto tener presente che un intervento chirurgico o (malauguratamente) il rientro della salma possono essere estremamente costosi.
Alcune compagnie offrono anche la clausola di annullamento della vacanza che prevede un rimborso, alle volte anche del 100%, in caso di disdetta della vacanza.
Si può aggiungere il rimborso per lo smarrimento dei bagagli, la tutela legale e in alcuni casi anche la protezione per i nostri amici a quattro zampe.
Partire sereni è sempre la scelta preferibile, l'importante è procedere ogni volta con la stessa tecnica: valutate le offerte in giro, confrontate più prodotti e leggete attentamente le clausole. Non esiste l'assicurazione migliore, ma solo e sempre quella più adatta.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.