Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Vendita dell'auto, cosa fare con il bollo

2 ott 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Al momento di cambiare l'automobile, oltre alle spese per la vettura c'è da considerare anche le tasse. Il bollo auto è una tassa automobilistica (in precedenza denominata anche tassa di circolazione). È un tributo locale, che grava sugli autoveicoli e motoveicoli immatricolati nella Repubblica Italiana, il cui versamento è a favore delle Regioni d'Italia di residenza, si paga una volta l'anno e resta legato strettamente al veicolo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La domanda è: quando vendo la mia vecchia auto per comprarne una nuova, posso “trasferire” il bollo sul nuovo acquisto? La risposta purtroppo è no, va pagato sia per la vecchia che per la nuova e in entrambi i casi per intero, per tutti i 12 mesi, non è infatti nemmeno possibile pagarne solo una frazione.

Per fare un esempio: se a ottobre decido di cambiare l'auto e la vecchia vettura ha il bollo pagato fino a dicembre non avrò modo di recuperare nulla e dovrò pagare il bollo anche sulla nuova automobile acquistata, con la conseguenza che, per un paio di mesi, pagherò due tasse per due veicoli diversi. Questo soprattutto se la vecchia macchina sarà venduta a terzi o a un concessionario.

Può fare eccezione il caso della rottamazione: alcune Regioni hanno stabilito la possibilità di rimborso del bollo auto se si procede alla radiazione del veicolo dal Pra per demolizione o per esportazione all’estero. Ad esempio Lombardia, Emilia Romagna, Abruzzo, Basilicata e Calabria prevedono l’esenzione dal bollo auto se entro l’ultimo giorno utile per effettuare il pagamento, il cittadino ha consegnato il veicolo al demolitore autorizzato (circostanza dimostrabile con la data del certificato di rottamazione, o dalla data riportata sul documento estero di immatricolazione oppure dalla data di presentazione della pratica di radiazione per esportazione al Pra).

Se proprio si vuole evitare di pagare due volte la tassa, l'unica arma resta dunque cercare di far coincidere l'acquisto più o meno con la data di scadenza del bollo, stando attenti a non sforare, neanche di un solo giorno.

Tutto ciò avviene perché questo tipo di tributo è legato all'auto, mentre l'assicurazione si può chiudere anticipatamente, o trasferire al nuovo veicolo, anzitutto perché la RC Auto non è una tassa e secondo perché è personale, legata cioè al guidatore.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.