Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Viaggi esteri e Team

10 ott 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Da soli o in famiglia, quando si organizza un viaggio all’estero bisogna pensare anche alla salute. Qualche incidente di percorso può sempre capitare e bisogna capire in anticipo come muoversi, quali sono i diritti del cittadino e i doveri delle strutture sanitarie. Mentre negli Stati Uniti e, più in generale, nei continenti diversi dal nostro è bene munirsi di una polizza sanitaria che punti a coprire il primo soccorso, il ricovero e, se necessario, il rientro in patria per le cure necessarie, in Europa il trattamento sanitario deve essere concesso in modo paritario ovunque ci si trovi, come se si fosse a tutti gli effetti un cittadino del paese ospitante. Ma per ottenere questa assistenza e le prestazioni dovute, bisogna ricordarsi di arrivare “preparati”, ovvero bisogna ricordare di richiedere (per chi non ne è in possesso) la Team (carta sanitaria europea) nel proprio paese di origine e ricordarsi di averla con sé nel proprio bagaglio.

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Tessera sanitaria passpartout

Una caviglia slogata mentre facciamo sport, una forte indigestione o la classica puntura di vespa. Banali incidenti che potrebbero interrompere l’idillio di una meritata vacanza, in città, al mare o in montagna, ma comunque fuori dai confini italiani. La lingua straniera, la ricerca di una struttura ospedaliera e la comprensione dei diritti del paziente non devono essere l’ostacolo che si frappone tra il malato e la cura.

Chi vuole viaggiare sicuro nell’Unione europea deve però conoscere i propri diritti e le modalità per ricevere le cure più appropriate anche all’estero. La tessera sanitaria di assicurazione malattia, la cosiddetta Team è il passpartout che apre le porte degli ospedali stranieri trattandoci come se fossimo a casa.

Non accettare un “no” come risposta

Sono quasi 200 milioni gli europei già in possesso della Team, il vecchio codice fiscale integrato alla tessera sanitaria. Il tesserino, rilasciato gratuitamente, conferisce al titolare che si trovi all'estero il diritto a cure sanitarie alle stesse condizioni dei cittadini di quel paese.

Secondo i dati della Commissione europea, praticamente tutti gli italiani ne possiedono una (58,9 milioni, di cui 8,9 milioni emesse nell’anno 2013). Molto, ma molto meglio, della media europea, che copre poco più della metà della popolazione. Ultime in classifica Romania  (0,7%), Grecia  (1,2%) e Polonia  (4,3%).

Tuttavia, nonostante esista da anni, la Team non è ancora pienamente conosciuta né dai cittadini né dagli addetti ai lavori della sanità (infermieri, accettazione, medici). La stessa Commissione europea ha monitorato il fenomeno e ha rilevato casi di rifiuto di prestazioni invece dovute.

Gli ospedali che offrono servizi sanitari pubblici sono obbligati invece a riconoscerla: la si mostra, la struttura ne fa una copia e tutto fila liscio. Si paga il ticket previsto oppure sarà il paese ospitante a rivalersi poi sull’Italia.

È stata creata allora una app per smartphone in 25 lingue diverse per 32 paesi, i 28 dell’UE più Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. La app ha l’obiettivo di allineare tutti i cittadini sulle virtù della Team. Chi la scarica otterrà informazioni sulla tessera, sui numeri di telefono di emergenza, sulle cure sanitarie coperte e i costi, sulle modalità di richiesta dei rimborsi e sulle persone da contattare in caso di smarrimento della tessera.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.