Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Vittime della strada, nell'Ue -37% in dieci anni

2 ago 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il miglioramento c'è stato, ma ancora non basta. Il rapporto del Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti (ETSC) ha diffuso un report riguardante le vittime della strada e gli incidenti nell'Ue e a quanto risulta il calo del numero di morti è ancora lontano dall'obbiettivo del -50% che era stato fissato entro il 2020, fermandosi a -37%. Non solo il dato è inferiore agli obbiettivi, ma c'è anche da tener conto dell'effetto Covid e della riduzione della mobilità, circostanza che ha sicuramente migliorato i dati ma non può essere considerato strutturale.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le vittime della strada nel 2020

Secondo il rapporto dell'Etsc, nel 2020 le vittime della strada sono state oltre 18mila (18.844) in diminuzione di circa 3.900 unità rispetto al 2019.

Il brusco calo però è da attribuirsi alle restrizioni alla mobilità per la pandemia, che come ben sappiamo ha influenzato anche il settore delle assicurazioni auto.

Più importante guardare la tendenza nel lungo periodo. Il fronte è quello dei 10 anni: rispetto al 2010 il calo è del 37% (10.847 morti in meno).

Anche se non si è raggiunto l'obbiettivo del -50% inizialmente fissato resta comunque un ottimo risultato che in numeri si traduce in oltre 55 mila vite salvate (56.305) sulle strade dell'Ue se i livelli fossero rimasti invariati in questi anni.

Notevole anche il risparmio sui costi sociali indiretti quantificato in circa 156 miliardi di euro. Incalcolabile ovviamente il risparmio in termini emotivi: ogni vita risparmiata vuol dire una tragedia familiare evitata.

I Paesi più virtuosi

Tra i membri dell'Ue, l'unico Paese ad aver raggiunto l'obbiettivo nel 2020 è stato la Grecia che ha ridotto in 10 anni del 54% il numero di vittime. Meglio ha fatto solo la Norvegia con -55% ma che non fa parte dell'Ue.

Buoni i risultati anche dell'Italia che con oltre il 40% di riduzione del numero delle vittime, posizionandosi al di sopra della media europea. Oltre la media vanno anche Portogallo, Spagna, Croazia, Belgio, Slovenia, Lituania, Bulgaria, Danimarca, Austria e Ungheria.

Male invece il Regno Unito (inserito nel calcolo perché ancora a cavallo della Brexit) con -14% dal 2010 e l'Olanda con solo -5%.

A dimostrazione di quanto si possa e si debba fare di più, c'è la dichiarazione dei responsabili del Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti che spiegano come il Covid che ha tanto sconvolto le nostre vite, abbia fatto finora 3,5 milioni di morti nel mondo, quando le vittime della strada (sempre nel mondo) sono state oltre 13 milioni nell'ultimo decennio.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.