Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Weekend al mare, le regole per gli spostamenti

29 giu 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Se si è familiari o conviventi nessun problema

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In attesa di capire cosa potremo o non potremo fare per le vacanze estive, tantissimi italiani non hanno resistito e hanno raggiunto le spiagge per un agognato weekend al mare dopo i mesi passati chiusi in casa. Niente di più facile: un paio di giorni liberi, si salta in macchina e si raggiunge la costa, uno o due pernottamenti e il gioco è fatto. Tutto facile solo in apparenza, ma come la mettiamo con le regole per spostarsi in macchina o quelle per l'alloggio. Finché si parla di familiari o in generale di conviventi nessun problema: le linee guida del Dpcm spiegate anche nelle Faq sul sito del governo specificano che non ci sono limitazioni per quanto riguarda i gruppi che vivono sotto lo stesso tetto. I dubbi cominciano a sorgere quando si parla di gruppi di amici o anche di fidanzati non conviventi.

Per il viaggio in macchina le regole sono chiare: è possibile spostarsi in auto ma mantenendo “le stesse misure di precauzione previste per il trasporto non di linea: ossia con la presenza del solo guidatore nella parte anteriore della vettura e di due passeggeri al massimo per ciascuna ulteriore fila di sedili posteriori, con obbligo per tutti i passeggeri di indossare la mascherina” si legge sul sito istituzionale.

In sostanza se gli amici sono solo due dovranno entrambi indossare la mascherina e sedersi uno dietro e uno avanti, il sito non lo specifica ma presumiamo che quello davanti sia seduto al posto di guida. Scherzi a parte sarebbero esenti dalla mascherina solo chi ha montato una protezione in plexiglas tra le due file di posti, come hanno fatto i tassisti. Il limite di passeggeri consentiti è fissato a un massimo di tre uno avanti (anche qui si presume alla guida) e due dietro lasciando un posto libero in mezzo.

E per quanto riguarda l'alloggio? Le persone conviventi potranno dormire nella stessa stanza ovviamente, ma gli altri? Parrebbe di sì. Non ci sono indicazioni e alle tante domande arrivate dai turisti ha provato a rispondere per esempio il governatore della Liguria Giovanni Toti, specificando che due persone che alloggiano nella stessa camera sono considerate conviventi anche se solo per il periodo di vacanza e che quindi non devono prenotare due soluzioni separate.

Insomma, dopo aver fatto il viaggio il macchina ben distanziati e con le mascherine possiamo tranquillamente passare ore a stretto contatto in pochi metri quadrati. Speriamo che almeno il compagno di stanza non russi.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.