Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Welfare: le difficoltà del sistema pubblico

27 mag 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

I rischi dello scoperto del welfare sanitario

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Non si tratta di una novità assoluta, ma vederlo tradotto in numeri fa un certo effetto. La domanda complessiva di protezione per infortuni o morte per il mercato italiano si attesta a circa 10mila miliardi di euro, di questi 1.500 miliardi sarebbero coperti dal sistema di welfare pubblico, 300 miliardi da assicurazioni private, restano dunque 8.200 miliardi scoperti: un rischio a carico di ognuno di noi.

Cosa significano questi dati? La ricerca effettuata da elipsLife e Prometeia prende in considerazione i casi di infortunio più gravi, come l'invalidità permanente, o la morte e cerca di analizzare cosa succederebbe a una famiglia normale colpita da questa eventualità. Il risultato è decisamente sconfortante perché basandosi solo sul sistema del welfare pubblico, il cosiddetto primo pilastro, si andrebbe incontro a serie difficoltà. Lo studio mostra come un evento serio e improvviso “influirebbe in modo significativo sull’equilibrio economico attuale e di lungo termine di una famiglia che conta solo sul primo pilastro”. Le rendite garantite dai sistemi di welfare pubblico, considerati i servizi di Inps, Inail e delle casse di previdenza, sono in media inferiori a 9.000 euro lordi all’anno. Se si considera, dicono i relatori della ricerca, che la spesa totale per sostenere la crescita di un bambino da zero a diciotto anni può variare da 114mila a 271mila euro queste somme si dimostrano inadeguate per affrontare il rischio.

Sembra una vera e propria ingiustizia, visto che paghiamo le tasse proprio per essere tutelati dallo Stato anche per eventi di questo genere, ma la situazione in cui versano i conti dell'Italia non permette investimenti in tal senso, con il risultato che il rischio si sposta in capo al cittadino.

Solo il 3% dei lavoratori ad oggi beneficiano di coperture assicurative previste dagli accordi contrattuali nazionali, generalmente senior manager dei settori industria, commercio e servizi, come si legge nello studio. Tutti gli altri sono esposti: soprattutto professionisti, lavoratori autonomi a basso reddito, dipendenti pubblici e giovani famiglie con pochi anni di contribuzione.

Che il sistema del welfare italiano sia carente è ormai cosa purtroppo assodata, non a caso negli ultimi anni si è assistito a un deciso aumento delle polizze vita salute (il cosiddetto secondo pilastro) che i cittadini scelgono di stipulare per tutelarsi con fondi propri da eventi infausti, scelta che spesso trova fondamento anche per le difficoltà del Sistema Sanitario Nazionale, in troppi casi lento e inefficiente.

Con il perdurare e spesso l'accentuarsi delle carenze del welfare pubblico siamo sempre più spesso portati a sopperire privatamente. Per fortuna gli strumenti assicurativi non mancano e si vanno sempre più affinando: le compagnie propongono polizze sempre più mirate e componibili sulle proprie esigenze. Per ulteriori informazioni e preventivi su questo tema visita la sezione dedicata su Facile.it a questo indirizzo: https://www.facile.it/assicurazioni-vita.html

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.