Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come si fa il passaggio di proprietà dell’auto

Il passaggio di proprietà dell’auto è un passo cruciale nel trasferimento di un veicolo da un venditore a un acquirente. Questo processo non solo formalizza il trasferimento della proprietà del veicolo ma assicura anche che il nuovo proprietario sia correttamente registrato presso gli organi competenti, come il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e la Motorizzazione Civile. È fondamentale per garantire che tutte le responsabilità legali e amministrative relative al veicolo passino al nuovo proprietario, evitando problematiche future legate alla circolazione del mezzo. Di seguito, vediamo come procedere, i costi e le tempistiche legate a questa operazione.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Come fare il passaggio di proprietà dell'auto

Per fare il passaggio di proprietà auto, il primo passo è la visita congiunta del venditore e dell’acquirente agli uffici competenti. Questi possono includere:

  • La Motorizzazione Civile.
  • Uno degli Sportelli Telematici dell'Automobilista (STA), che offrono servizi di registrazione e aggiornamento delle informazioni sui veicoli.

Il processo richiede che vengano compilati e firmati da entrambi i soggetti moduli specifici, tra cui quelli per la registrazione del passaggio e per l'aggiornamento della carta di circolazione del veicolo.

Inoltre, è importante che tutte le informazioni inserite siano accurate e complete per evitare ritardi o problemi successivi. Molti scelgono di affidarsi a agenzie di pratiche auto che, per una tariffa aggiuntiva, possono gestire l’intero processo e semplificare notevolmente la procedura.

Dove si effettua il passaggio di proprietà dell'auto

Il passaggio di proprietà auto può essere effettuato, come anticipato, presso diversi uffici e strutture. Principalmente, il processo si svolge presso gli uffici della Motorizzazione Civile, che sono responsabili della gestione delle pratiche automobilistiche e dell’aggiornamento dei registri. Questi uffici si trovano in tutte le principali città e provincie e offrono un servizio diretto e completo per il trasferimento di proprietà.

In alternativa, è possibile completare il passaggio presso uno degli Sportelli Telematici dell'Automobilista (STA), che offrono servizi simili a quelli della Motorizzazione e sono presenti in diverse località. Gli STA forniscono una modalità di gestione delle pratiche più veloce, spesso con tempi di attesa ridotti rispetto agli uffici tradizionali.

Infine, molte persone optano per le agenzie di pratiche auto, che si occupano di tutte le formalità burocratiche per conto dell'acquirente e del venditore, rendendo il processo più semplice e senza stress.

Quali documenti servono

Per il trasferimento di proprietà auto, è necessario presentare una serie di documenti essenziali:

  • Il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU) oppure il Certificato di Proprietà (CdP) del veicolo, che conferma l'attuale titolare del diritto di proprietà. 
  • La carta di circolazione originale del veicolo e una sua fotocopia, che servono per aggiornare i dati registrati.
  • I documenti di identità e il codice fiscale di entrambi i soggetti, l’acquirente deve fornire due copie di entrambi i documenti, mentre il venditore deve fornire solo una copia.
  • Il modulo TT2119 opportunamente compilato e firmato, che è utilizzato per l'aggiornamento della carta di circolazione. Questo modulo è disponibile gratuitamente presso gli STA e deve essere compilato con attenzione per evitare errori che potrebbero rallentare il processo.

Se ci sono più acquirenti, è necessario aggiungere un documento di istanza unificata, compilato da uno dei soggetti con delega delle altre parti. Per acquirenti extracomunitari residenti in Italia, è necessaria anche una fotocopia del permesso di soggiorno.

Nel caso di un passaggio di proprietà da azienda a privato, la documentazione è simile, ma se l'acquirente è un'azienda, occorre fornire una dichiarazione sostitutiva del certificato della camera di commercio compilata dal legale rappresentante, insieme a una copia del documento di identità.

Per trasferire la proprietà a un residente all'estero, se l'acquirente è un cittadino italiano iscritto all'A.I.R.E, è necessaria una dichiarazione consolare che attesti l'iscrizione, unita al certificato di residenza all'estero o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.

Costi

Il costo del passaggio di proprietà auto varia in base a diversi fattori, come la provincia di residenza e la potenza del veicolo. Una delle principali spese è l'imposta provinciale di trascrizione (IPT), che può variare significativamente da una provincia all'altra. In alcune aree, l'IPT può essere aumentata fino al 30% rispetto alla tariffa base, in base alle decisioni della provincia di residenza.

Oltre all’IPT, ci sono altre spese da considerare. Gli emolumenti ACI, che coprono i costi amministrativi della registrazione, e le imposte di bollo, necessarie per la registrazione ufficiale, contribuiscono anch'essi al costo totale. È importante verificare i costi specifici nella propria provincia e, se necessario, consultare un’agenzia di pratiche auto per una stima precisa delle spese.

Tempistiche

Il passaggio di proprietà auto deve essere completato entro 60 giorni dalla data di vendita. Questo termine è fissato per garantire che il trasferimento di proprietà venga registrato correttamente e senza ritardi. Se il passaggio non viene effettuato entro questo periodo, il veicolo potrebbe risultare ancora intestato al venditore, con possibili complicazioni legali e amministrative per l’acquirente.

È fondamentale rispettare questa scadenza per evitare sanzioni e per garantire che tutte le responsabilità relative al veicolo siano trasferite al nuovo proprietario. Se ci sono difficoltà nel completare la pratica entro i termini, è consigliabile contattare un’agenzia di pratiche auto o l'ufficio competente per assistenza.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.