Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido
28 mar 2025 | 2 min di lettura
Sempre più donne al volante sulle strade italiane. A fine 2024 erano alla guida del 40,3% delle auto private in circolazione in Italia (circa un’auto su 2,5). Il dato si conferma particolarmente interessante sia per i produttori e i venditori di auto, che devono intercettare la domanda delle potenziali acquirenti, sia per le compagnie assicurative (nonostante oggi non sia più possibile diversificare il premio sulla polizza Rc auto sulla base del sesso dell’assicurato, a seguito di una sentenza della Corte di Giustizia europea del 2012).
Il nuovo batte l’usato di misura
Secondo l’ultima analisi dell’Unrae, l’associazione delle case automobilistiche estere che operano in Italia, alle donne è possibile ricondurre il 41,7% delle immatricolazioni di autovetture nuove nel 2024, in crescita rispetto al 40,6% del 2023. Ma le donne sono attive anche sul mercato dell’auto usate: la quota femminile si attesta su valori di poco inferiore e pari al 39%.
A livello geografico, il Centro Italia registra una maggiore incidenza di acquisti da parte delle donne rispetto alle altre aree geografiche del nostro Paese.
Il prezzo medio ponderato delle auto nuove scelte dalle donne è generalmente inferiore rispetto a quello degli uomini, e nel 2024 si è stabilizzato a circa 24.500 euro (-0,25% rispetto al 2023), quello maschile a 30.600 euro (-1,6% rispetto al 2023). La differenza di prezzo tra i veicoli acquistati dalle donne e dagli uomini è rimasta sostanzialmente stabile negli anni, ma resta più accentuato nell’area Nord Est del Paese.
I Suv in cima alla lista delle preferenze femminili
Per quanto riguarda le preferenze di mercato, le donne mostrano un maggiore interesse per i segmenti A (17,4% di quota) ossia per le city car e le minicar, anche se a prevalere sono le auto del segmento B (65,3%) che comprende tutte le utilitarie con lunghezza in genere non superiore a 4,1 metri.
Se si osserva invece la tipologia di carrozzeria, la preferenza netta va ai Suv con il 50,3% (anche se restano ben 10,5 punti al di sotto rispetto alle preferenze degli uomini).
Per le alimentazioni, nel 2024 conquistano la leadership le ibride (HEV), con il 37,9% di quota, sale anche il Gpl al 15,2%, mentre le vetture a benzina continuano a perdere terreno, seppur al 37,5% del totale e di quasi 8 punti superiori alla quota che rappresentano nelle scelte maschili.
Auto elettriche e plug-in rimangono ancora marginali negli acquisti femminili: nel 2024 le BEV salgono al 3,0% (+0,2 p.p.), verso il 4,5% degli uomini e le PHEV scendono all’1% (-0,4 punti percentuali.), rispetto al 2,5% della componente maschile.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Le ultime notizie sulle Assicurazioni viaggio

Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

In arrivo il bonus viaggi per over 65

Chi ha viaggiato di più a dicembre?
Guide sull'Assicurazione Viaggio

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai
