logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

8 apr 2025 | 2 min di lettura

Arriva la patente digitale, riconosciuta in tutti i Paesi dell’Unione europea. Sarà disponibile entro il 2030, ma non andrà a sostituire la versione fisica. I cittadini Ue potranno avere entrambe.

Verranno inoltre introdotte regole più semplici e uniformi per ottenere la patente in uno Stato membro diverso da quello di residenza.

Novità anche sulla cadenza dei rinnovi. Oggi sono necessari ogni 10 anni (fino al compimento dei 50). Con le nuove regole, scatteranno ogni 15 anni, sia per la versione fisica che digitale.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’età minima si abbassa

L’età minima si abbassa: verrà introdotto un nuovo regime diguida accompagnata” che consentirà di ottenere la patente e di sedersi al volante a partire dai 17 anni.

Si riducono i limiti anche per le patenti C e D, sempre in regime di “guida accompagnata”. Se affiancati da un conducente esperto, sarà possibile avere la patente per gli autocarri già a 18 anni (rispetto ai 21 di oggi) e per gli autobus a 21 (dai 24 attuali).

Se l’età cala, aumenta invece la durata dei periodi di prova dei neopatentati, durante i quali si è sottoposti a sanzioni più severe in caso di guida sotto l’effetto di alcol o stupefacenti. Sarà di almeno 2 anni.

I prossimi passi

Prima di entrare in vigore, servono dei passaggi burocratici, ritenuti però scontati: l’impianto delle regole dovrà ricevere l’approvazione del Comitato dei rappresentanti permanenti al Consiglio europeo e del Parlamento. I singoli Stati membri avranno poi 4 anni di tempo per recepire le direttive aggiornate.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 8 agosto 2024
Quando il divieto di sosta diventa reato

Quando il divieto di sosta diventa reato

Se parcheggiare in divieto di sosta può costare caro alle tasche degli italiani, in alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione alcuni automobilisti sono stati puniti anche da un punto di vista penale per aver lasciato l'auto dove non si poteva, causando gravi disagi.
pubblicato il 16 aprile 2024
Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

La scatola nera permette una riduzione del costo dell'Rc auto in sede di rinnovo: il sistema, però, ha limitato la possibilità di cambiare compagnia perché i dati non possono essere trasferiti da una compagnia all’altra; il Governo sta lavorando ad un disegno di legge per risolvere il problema.
pubblicato il 12 aprile 2024
Rc Auto sempre più cara: la mappa degli aumenti

Rc Auto sempre più cara: la mappa degli aumenti

A febbraio 2024, secondo l'Ivass, il premio medio Rc Auto è arrivato a 395 euro, in crescita del 6,5% rispetto a 12 mesi prima: l'incremento, anche se importante, risulta minore rispetto al 7,5% di gennaio; gli aumenti hanno riguardato tutte le province, anche se con differenze importanti.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 6 novembre 2024
Trova la migliore assicurazione moto 125 per te

Trova la migliore assicurazione moto 125 per te

L’assicurazione per moto e scooter di cilindrata 125cc rappresenta una delle scelte più richieste per i neopatentati e per chi desidera un mezzo agile e pratico in città.
pubblicato il 6 novembre 2024
Come controllare se l'auto è assicurata: online, con targa o app

Come controllare se l'auto è assicurata: online, con targa o app

Scopri tutti i metodi per verificare l’assicurazione di un veicolo, dal Portale dell’Automobilista e l’app iPatente fino ad altre app mobili e siti dedicati alla copertura RCA. Approfondiamo l'argomento in questa guida completa.