Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

16 apr 2024 | 3 min di lettura

Si studia la portabilità dei dati

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy è tornato ad occuparsi di polizze Rc auto e in particolare del funzionamento delle cosiddette black box. Ma che cosa sta succedendo e perché potrebbero esserci novità in arrivo per gli automobilisti?

Perché il Mimit sta lavorando alla realizzazione di un disegno di legge in grado di facilitare la portabilità dei dati telematici registrati dalle scatole nere installate sulle autovetture. In sintesi, l’obiettivo è quello di regolare in maniera chiara le modalità di trasmissione di tali informazioni da una compagnia assicurativa a un’altra: in questo modo l'automobilista ha nel concreto la possibilità di scegliere di anno in anno l'offerta più vantaggiosa tra quelle proposte dalle varie assicurazioni, conservando tutti i dati e quindi anche lo “sconto accumulato” grazie all’impiego della scatola nera.

Come funziona oggi la scatola nera

La scatola nera proposta dalle assicurazioni e installata sui veicoli permette una riduzione del costo della polizza Rc auto in sede di rinnovo in funzione di un punteggio assegnato in base allo stile di guida e alle percorrenze registrate durante l’anno precedente. Nel contempo però, questo sistema ha limitato indirettamente la possibilità di cambiare compagnia perché i dati finora non potevano essere trasferiti da una compagnia all’altra.

In pratica, per continuare a beneficiare dello sconto ottenuto (per effetto della “buona condotta” risulta tante dai dati registrati nella scatola nera) la maggior parte degli assicurati è costretta a rimanere con la stessa compagnia. Gli addetti ai lavori lo chiamano "lock-in effect", vale a dire una minore propensione a rivolgersi ad altre compagnie da parte dei clienti che hanno la black box, un fenomeno denunciato da tempo anche dall’Ivass, l’Istituto che vigila sulle compagnie assicurative attive in Italia.

Le novità in vista nel ddl concorrenza

L’impossibilità di trasferire i dati relativo allo stile di guida da un assicuratore all’altro non permette alla clientela di scegliere liberamente tra le offerte oggi disponibili, ma anzi impedisce di cumulare tra loro promozioni e sconti legati al cambio di compagnia.

Il governo si appresta quindi a intervenire su questo tema dovrebbe essere inserito nella cosiddetta legge annuale sulla concorrenza. Nello specifico se ne starebbe occupando già il ministero delle Imprese e del made in Italy. L’obiettivo è arrivare alla portabilità dei dati telematici registrati dalle scatole nere installate sui veicoli o, in alternativa, all'individuazione di un set di dati portabili, regolando nel contempo le modalità di trasmissione degli stessi dati tra le compagnie.

Il lavoro per la messa a punto della misura sta andando avanti da tempo così come il confronto con tutti gli attori in campo. Su spinta del Garante dei prezzi, a metà febbraio si è riunita la Commissione di allerta rapida sui prezzi della Rc auto ed è stato istituito un gruppo di lavoro istituzionale di cui fanno parte, oltre agli uffici ministeriali interessati, anche l'Agcm, l'Ivass e la Banca d'Italia.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.