Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla
9 apr 2025 | 3 min di lettura
Nelle grandi città normative sempre più stringenti stanno via via escludendo dalla circolazione i veicoli più inquinanti. Per ridurre l’impatto economico dovuto al cambio auto, con tutto ciò che ne consegue in termini di costi tra cui manutenzione e polizza Rc auto, è possibile ricorrere non solo agli gli incentivi statali, ma anche di quelli regionali laddove disponibili.
In Lombardia, ad esempio, da questa settimana, i residenti possono accedere a oltre 23 milioni di euro di fondi attraverso il bando “Rinnova parco veicolare 2025”.
A quanto ammontano gli incentivi
In Lombardia sono stati messi a disposizione oltre 23 milioni di euro per sostituire i veicoli più inquinanti e “agevolare i cittadini nell’adottare nuove forme di mobilità sostenibile”. Alle autovetture è destinata la quota più ampia dei fondi pari a oltre 20 milioni di euro: il resto dei fondi sono riservati all’incentivo di acquisto di motoveicoli elettrici e e-cargo bike (2 milioni di euro) e alla demolizione di auto inquinanti (500.000 euro). Le risorse sono disponibili fino alle 12 del 31 ottobre 2025, salvo esaurimento anticipato.
La sostituzione dei veicoli più inquinanti deve avvenire con autovetture a zero/bassissime emissioni o con motoveicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica o con e-cargo bike. I veicoli inquinanti da sostituire e per i quali è prevista la radiazione sono le autovetture (cat. M1) a benzina/metano/GPL fino ad Euro 2 incluso o diesel fino ad Euro 5 incluso, oppure i motoveicoli (cat. L) fino a Euro 2 incluso.
Chi può accedere al bando
I soggetti beneficiari del bando sono le persone fisiche residenti in Lombardia.
Chi acquista un’auto può ottenere un contributo economico, a patto che il nuovo veicolo sia a zero o bassissime emissioni e di nuova immatricolazione o immatricolato dopo il primo gennaio 2024. In caso di acquisto di un’auto elettrica o a idrogeno si possono ottenere fino a 3.500 euro di incentivi, ma sono previste diverse fasce, in base alla quantità di emissioni.
Una parte dei fondi sono riservati anche a chi demolisce una vettura inquinante, senza necessariamente l’obbligo di acquistarne una nuova. L’incentivo in questo caso è di 500 euro per chi rottama un’auto a benzina, metano o gpl Euro 0 o Euro 1 oppure una diesel fino a Euro 4.
Tre linee di finanziamento per l’acquisto e la demolizione
Il bando è strutturato su tre linee di finanziamento:
- Linea A - Autovetture - incentiva la sostituzione di veicoli inquinanti con autovetture a zero o bassissime emissioni di nuova immatricolazione o immatricolate dopo il 1° gennaio 2024, intestate a una casa costruttrice di veicoli o ad un venditore/concessionario (codice bando su Bandi e Servizi RLT12025044583).
- Linea B
- Motoveicoli e E-Cargo bike - incentiva l’acquisto di motoveicoli o ciclomotori esclusivamente ad alimentazione elettrica (cat. L) di nuova immatricolazione oppure e-cargo bike (velocipedi per il trasporto di merci e persone a pedalata assistita) (codice bando su Bandi e Servizi RLT12025044584).
- Linea C
- incentivo alla demolizione - incentiva la demolizione di un’autovettura appartenente alla classe emissiva benzina/metano/GPL fino a Euro 1 incluso o diesel fino ad Euro 4 incluso (codice bando su Bandi e Servizi RLT12025044585).
Per l’acquisto degli autoveicoli le richieste di contributo devono essere presentate per mezzo dei venditori/concessionari abilitati da Regione Lombardia come fornitori del servizio di vendita di veicoli a basso impatto ambientale. Per l’acquisto di motoveicoli e per la demolizione le persone fisiche beneficiarie devono invece direttamente il contributo a Regione Lombardia.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Le ultime notizie sulle Assicurazioni viaggio

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

In arrivo il bonus viaggi per over 65
Guide sull'Assicurazione Viaggio

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai
