Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

7 mar 2025 | 3 min di lettura

In un contesto di crescenti difficoltà del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la spesa sanitaria delle famiglie ha superato i 40 miliardi di euro nel 2023, registrando un aumento del 26,8% tra il 2012 e il 2022. Dietro questi numeri vi è tuttavia una situazione abbastanza critica, sia perché circa il 40% riguarda prestazioni a basso valore, sia perché è frenata dall’incapacità di spesa delle famiglie e dalla rinuncia a prestazioni per reali bisogni di salute. È quanto emerge dal Report dell’Osservatorio Gimbe sulla spesa sanitaria privata in Italia nel 2023, commissionato dall’Osservatorio Nazionale Welfare & Salute (ONWS). Lo studio ha analizzato il peso economico crescente sostenuto dalle famiglie e le criticità del sistema della sanità integrativa.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Quanto spendono le famiglie di tasca propria per curarsi

L’aumento della spesa cosiddettaout-of-pocket” da parte delle famiglie, ossia la partecipazione diretta alla spesa sanitaria, è un indicatore delle crescenti difficoltà di accesso al Servizio Sanitario Nazionale. L’impossibilità di accedere a cure necessarie a causa delle interminabili liste di attesa determina un impatto economico sempre maggiore, specie per le fasce socioeconomiche più fragili che spesso non riescono a sostenerlo, limitando le spese o rinunciando alle prestazioni.

In Italia, l’importo di questa spesa viene ricavata attraverso quattro fonti di dati istituzionali: tre dell’ISTAT (SHA, Conti Nazionali e indagine campionaria sulle famiglie) e il Sistema Tessera Sanitaria, che raccoglie i dati per la dichiarazione dei redditi precompilata.

Secondo i dati ISTAT-SHA, nel 2023 la spesa sanitaria totale in Italia ha raggiunto € 176,1 miliardi di cui € 130,3 miliardi di spesa pubblica (74%), € 40,6 miliardi di spesa privata pagata direttamente dalle famiglie (23%) e € 5,2 miliardi di spesa privata intermediata da fondi sanitari e assicurazioni (3%) attraverso le polizze salute. Considerando solo la spesa privata, l’88,6% è a carico diretto delle famiglie, mentre solo l’11,4% è intermediata.

Cure dentistiche e fisioterapia in cima alla lista delle spese

Il valore nazionale della spesa procapite è di € 730, con un range che va dai € 1.023 della Lombardia ai € 377 della Basilicata. Questa distribuzione evidenzia che le Regioni con migliori performance nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) registrano una spesa pro-capite superiore alla media nazionale, mentre quelle del Mezzogiorno si collocano al di sotto.

Secondo i dati ISTAT-SHA, le principali voci di spesa sanitaria delle famiglie includono l’assistenza sanitaria per cura (comprese le prestazioni odontoiatriche) e riabilitazione, che rappresenta il 44,6% del totale (€ 18,1 miliardi). Seguono i prodotti farmaceutici e apparecchi terapeutici (36,9%, pari a € 15 miliardi) e l’assistenza a lungo termine (LTC), che assorbe il 10,9% della spesa complessiva, per un totale di € 4,4 miliardi.

Rinuncia alle cure: un fenomeno che colpisce 4,5 milioni di italiani

La spesa sanitaria delle famiglie è sempre più “arginata” da fenomeni che incidono negativamente sulla salute delle persone: limitazione delle spese sanitarie, che nel 2023 ha coinvolto il 15,7% delle famiglie, indisponibilità economica temporanea per far fronte alle spese mediche (5,1% delle famiglie nel 2023) e rinuncia alle cure. In particolare, nel 2023 circa 4,5 milioni di persone hanno dovuto rinunciare a visite o esami diagnostici, di cui 2,5 milioni per motivi economici, con un incremento di quasi 600mila persone rispetto al 2022. Le differenze regionali sono marcate: 9 regioni superano la media nazionale (7,6%), con la Sardegna (13,7%) e il Lazio (10,5%) oltre il 10%. Al contrario, 12 regioni si collocano sotto la media, con la Provincia autonoma di Bolzano e il Friuli-Venezia Giulia che registrano il valore più basso (5,1%).

Cosa sapere sull'assicurazione vita

pubblicato il 7 agosto 2024
Come funzionano le polizze malattia e infortuni

Come funzionano le polizze malattia e infortuni

Le polizze malattia e infortuni nella guida di Assicurazione.it: caratteristiche, normativa, casi specifici e costi di uno dei rami principali del mondo assicurativo.
pubblicato il 6 agosto 2024
Assicurazione sanitaria privata

Assicurazione sanitaria privata

L'assicurazione sanitaria copre l'assicurato e il suo nucleo familiare da tutte quelle spese che derivano dalle cure mediche.
pubblicato il 5 agosto 2024
Indennizzo inabilità temporanea

Indennizzo inabilità temporanea

L'inabilità temporanea, ovvero l'incapacità provvisoria del soggetto di svolgere la propria attività lavorativa, è tutelata dalle polizze malattia o infortuni.
pubblicato il 2 agosto 2024
Danno biologico

Danno biologico

Con danno biologico si intende qualunque lesione dell'integrità della persona e si comprendono sia i casi di lesioni fisiche sia quelli di lesioni psichiche.

Le ultime notizie sulle Assicurazioni viaggio

pubblicato il 15 aprile 2024
Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Uno studio di eDreams Odigeo ha rivelato che il 79% degli italiani ha già utilizzato o utilizzerà strumenti basati sull’IA in ambito viaggi, dato superiore alla media internazionale (73%); l'uso riguarda perlopiù la scelta delle esperienze di viaggio e dei servizi correlati, come le assicurazio
pubblicato il 29 marzo 2024
Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

Quali sono le mete predilette per le vacanze Pasquali? Secondo un'analisi di eDreams, Tirana è in vetta alla classifica delle destinazioni più prenotate dagli italiani; Catania, invece, la preferita all'interno dei confini nazionali. Gli stranieri scelgono le grandi città d’arte italiane.
pubblicato il 25 marzo 2024
In arrivo il bonus viaggi per over 65

In arrivo il bonus viaggi per over 65

Sebbene non sia ancora stato definito come verranno utilizzati i fondi e quali saranno le modalità di erogazione, gli over 65 avranno presto a disposizione un incentivo per viaggiare: il provvedimento punta a supportare il benessere degli anziani con un ritorno economico per il settore turistico.
pubblicato il 15 gennaio 2024
Chi ha viaggiato di più a dicembre?

Chi ha viaggiato di più a dicembre?

Dicembre è un periodo dedicato ai viaggi tanto che secondo Eurostat solo i mesi estivi registrano un numero di partenze maggiore: in Ue il mese di dicembre concentra, in media, l’8,6% delle partenze anche se in alcuni Paesi il fenomeno è più rilevante; in Romania, ad esempio, si arriva al 17,1%

Guide sull'Assicurazione Viaggio

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Pianificare un viaggio a Dubai richiede un po' di attenzione alle condizioni climatiche e la scelta del periodo giusto. Con la dovuta preparazione, questa straordinaria città saprà regalarti un'esperienza indimenticabile, in un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, deserto e mare.