Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cybersecurity: che 2025 ci aspetta

29 gen 2025 | 2 min di lettura

Truffe c Billion Photos com lr

La battaglia tra attaccanti e difensori è in continua evoluzione. Come si prospetta il 2025 dal punto di vista della cybersecurity? Gli specialisti di F5 hanno delineato le principali tendenze in corso.

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Gli attacchi con l’intelligenza artificiale

Il 2024 ha segnato una svolta nell’evoluzione degli attacchi basati sull’intelligenza artificiale: gli attaccanti hanno superato la fase sperimentale per passare a un’azione sistematica e “industrializzata”. Guardando al 2025, è probabile che questa tendenza si intensifichi.

Il progresso dell’AI ha senza dubbio degli elementi positivi, anche per le imprese, ma solleva anche delle criticità. “La pressione per implementare l’AI più rapidamente – spiega F5 - ci rende sempre più dipendenti da essa per gestire la complessità che stiamo costruendo”. Attenzione quindi a presidiarla, senza sottovalutare il tema cybersecurity. Con il solito adagio: il rischio zero non esiste. La protezione, quindi, passa da sistemi di monitoraggio ma anche di tutela post-attacco, come le assicurazioni.

Le filiere tornano nazionali

Il “nazionalismo della supply chain” non si limita al rimpatrio delle produzioni. Rappresenta un cambiamento profondo che richiede di ripensare completamente l’architettura digitale. Con l’intensificarsi delle tensioni geopolitiche e l’introduzione di nuovi dazi, le organizzazioni si trovano strette tra esigenze di efficienza e restrizioni nella catena di approvvigionamento. Questo potrebbe portare alla creazione di nuove classi di rischi, nel tentativo di fare di più con meno risorse.

Le organizzazioni potrebbero quindi cercare di ridurre il numero di fornitori (che siano però affidabili) e i relativi processi di controllo, facendo quindi leva su leva sull’adozione dell’intelligenza artificiale.

Il rischio di una “tempesta perfetta”

F5 registra “la centralizzazione dei rischi attorno a piattaforme AI dominanti” e “la riduzione della supervisione umana proprio nel momento in cui sarebbe più necessaria”. Il risultato è “una combinazione di fragilità istituzionale e vulnerabilità tecnica”.

Tagli di budget e pressioni per migliorare l’efficienza spingeranno le agenzie verso soluzioni AI “ombra”, centralizzando involontariamente i punti deboli attorno a un numero limitato di fornitori. Così, l’impatto di un attacco potrebbe propagarsi a catena su più organizzazioni. Si aggiunge poi un ulteriore rischio: l’eccessiva fiducia nell’intelligenza artificiale. Un po’ come i primi utilizzatori di GPS che finivano in laghi e campi perché “il computer diceva di girare a destra”, questa combinazione di fiducia cieca e supervisione ridotta potrebbe influire su decisioni politiche, analisi strategiche e risposte alle emergenze.

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Le ultime notizie sulle Assicurazioni viaggio

pubblicato il 15 aprile 2024
Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Uno studio di eDreams Odigeo ha rivelato che il 79% degli italiani ha già utilizzato o utilizzerà strumenti basati sull’IA in ambito viaggi, dato superiore alla media internazionale (73%); l'uso riguarda perlopiù la scelta delle esperienze di viaggio e dei servizi correlati, come le assicurazio
pubblicato il 29 marzo 2024
Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

Quali sono le mete predilette per le vacanze Pasquali? Secondo un'analisi di eDreams, Tirana è in vetta alla classifica delle destinazioni più prenotate dagli italiani; Catania, invece, la preferita all'interno dei confini nazionali. Gli stranieri scelgono le grandi città d’arte italiane.
pubblicato il 25 marzo 2024
In arrivo il bonus viaggi per over 65

In arrivo il bonus viaggi per over 65

Sebbene non sia ancora stato definito come verranno utilizzati i fondi e quali saranno le modalità di erogazione, gli over 65 avranno presto a disposizione un incentivo per viaggiare: il provvedimento punta a supportare il benessere degli anziani con un ritorno economico per il settore turistico.
pubblicato il 15 gennaio 2024
Chi ha viaggiato di più a dicembre?

Chi ha viaggiato di più a dicembre?

Dicembre è un periodo dedicato ai viaggi tanto che secondo Eurostat solo i mesi estivi registrano un numero di partenze maggiore: in Ue il mese di dicembre concentra, in media, l’8,6% delle partenze anche se in alcuni Paesi il fenomeno è più rilevante; in Romania, ad esempio, si arriva al 17,1%

Guide sull'Assicurazione Viaggio

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Pianificare un viaggio a Dubai richiede un po' di attenzione alle condizioni climatiche e la scelta del periodo giusto. Con la dovuta preparazione, questa straordinaria città saprà regalarti un'esperienza indimenticabile, in un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, deserto e mare.