Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

24 mar 2025 | 2 min di lettura

I medici di famiglia sono sempre meno. E, guardando ai prossimi anni, sarà sempre peggio: mentre la popolazione invecchia (e avrebbe quindi bisogno di maggiore assistenza sanitaria) in migliaia andranno in pensione, solo in parte sostituiti dai nuovi arrivati. Sono i dati della Fondazione Gimbe, che stima una carenza di oltre 5.500 medici e parla di camici bianchiin via di estinzione”.

L’accordo collettivo nazionale fissa a 1.500 il numero massimo di pazienti che un medico di famiglia può avere, con la possibilità (in alcuni casi) di arrivare a 1.800 e (con deroghe locali, come nella Provincia di Bolzano) a 2.000.

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Secondo i dati 2023 del Ministero della Salute, più di un medico su due supera la soglia dei 1.500 assistiti.  In particolare, il tetto è superato da oltre la metà dei professionisti in dieci regioni, con il caso limite della Lombardia, dove il 74% dei medici sfora il limite. Un sovraccarico che, spiega il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta, “riduce il tempo da dedicare ai pazienti, compromettendo la qualità dell’assistenza”.

Tanti pensionati, pochi nuovi medici

Secondo i dati forniti dalla Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG), tra il 2024 e il 2027 ben 7.345 medici di medicina generale hanno raggiunto o raggiungeranno il limite di età per la pensione, fissato (salvo deroghe) a 70 anni.

A fronte di migliaia di pensionamenti, il numero di giovani medici che scelgono questa professione continua a diminuire. Nel 2024, è risultato non assegnato il 15% delle borse di studio, con punte di oltre il 40% in sei Regioni.

“Questa spia rossa – commenta Cartabellotta – da un lato segnala il crescente disinteresse verso la professione di medico di medicina generale, dall’altro evidenzia gravi criticità in varie Regioni, come Lombardia e Veneto, dove la carenza è già rilevante”.

La spesa sanitaria

La quota di spesa sanitaria pubblica destinata all’assistenza medico-generica da convenzione (medici di famiglia, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali) è diminuita dal 6,2% nel 2012 al 5,2% nel 2023.

In sostanza, i medici di famigliaperdono quota” all’interno di un sistema che, negli ultimi anni, ha visto un parte consistente della spesa migrare dalle casse pubbliche a quella delle famiglie. Secondo i dati ISTAT, nel 2023 la spesa sanitaria totale in Italia ha raggiunto i 176,1 miliardi: 130,3 miliardi sono di spesa pubblica (74%), 40,6 miliardi di spesa privata pagata direttamente dalle famiglie (23%) e 5,2 miliardi di spesa privata intermediata da fondi sanitari e assicurazioni (3%). “Questi valori – conclude Cartabellotta – riflettono tre fenomeni chiave: il sottofinanziamento pubblico, l’ipotrofia del sistema di intermediazione e il crescente carico economico sulle famiglie”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Le ultime notizie sulle Assicurazioni viaggio

pubblicato il 15 aprile 2024
Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Uno studio di eDreams Odigeo ha rivelato che il 79% degli italiani ha già utilizzato o utilizzerà strumenti basati sull’IA in ambito viaggi, dato superiore alla media internazionale (73%); l'uso riguarda perlopiù la scelta delle esperienze di viaggio e dei servizi correlati, come le assicurazio
pubblicato il 29 marzo 2024
Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

Quali sono le mete predilette per le vacanze Pasquali? Secondo un'analisi di eDreams, Tirana è in vetta alla classifica delle destinazioni più prenotate dagli italiani; Catania, invece, la preferita all'interno dei confini nazionali. Gli stranieri scelgono le grandi città d’arte italiane.
pubblicato il 25 marzo 2024
In arrivo il bonus viaggi per over 65

In arrivo il bonus viaggi per over 65

Sebbene non sia ancora stato definito come verranno utilizzati i fondi e quali saranno le modalità di erogazione, gli over 65 avranno presto a disposizione un incentivo per viaggiare: il provvedimento punta a supportare il benessere degli anziani con un ritorno economico per il settore turistico.
pubblicato il 15 gennaio 2024
Chi ha viaggiato di più a dicembre?

Chi ha viaggiato di più a dicembre?

Dicembre è un periodo dedicato ai viaggi tanto che secondo Eurostat solo i mesi estivi registrano un numero di partenze maggiore: in Ue il mese di dicembre concentra, in media, l’8,6% delle partenze anche se in alcuni Paesi il fenomeno è più rilevante; in Romania, ad esempio, si arriva al 17,1%

Guide sull'Assicurazione Viaggio

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Pianificare un viaggio a Dubai richiede un po' di attenzione alle condizioni climatiche e la scelta del periodo giusto. Con la dovuta preparazione, questa straordinaria città saprà regalarti un'esperienza indimenticabile, in un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, deserto e mare.