Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

In Italia aumentano le rapine (soprattutto in casa)

4 feb 2025 | 2 min di lettura

Foto def assi 1 paolo 25ott

Nel 2023 le rapine commesse in Italia sono state 28.067, con un aumento del 9,5% rispetto all’anno precedente. Prosegue quindi, secondo l’ultimo rapporto dell’Ossif (il Centro di Ricerca dell’Abi sulla sicurezza anticrimine), una tendenza che va avanti dal 2020, anno in cui, complice anche la pandemia Covid-19 e le restrizioni alla circolazione, era stato registrato il minimo storico di casi (20.000). I numeri del 2023 restano comunque molto inferiori rispetto al picco raggiunto nel 2013, quando i casi furono quasi 44.000.

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

I casi più frequenti

Come di consueto, anche nel 2023 le rapine effettuate per le strade sono risultate le più frequenti, pari a oltre la metà del totale (59% dei casi). Seguono le rapine negli esercizi commerciali (13,6%). Quelle nelle abitazioni, non ancora abbastanza coperte da assicurazioni contro furti e danni, rappresentano il 6,6% e sono in forte aumento (+12,9%).

Meno frequenti sono le rapine nei locali e negli esercizi pubblici (3,8%), in farmacia (1,3%), ai distributori di carburante (0,6%), negli uffici postali (0,5%), in tabaccheria (0,4%) e alle dipendenze bancarie (0,3%). La recrudescenza dei casi ha caratterizzato quasi tutte le tipologie, fatta eccezione per distributori di carburante (-12,1%), in tabaccheria (-23%) e banche (-35,5%).

Il “tasso” di fallimento

Come di consueto, le rapine in banca sono risultate le più complicate da portare a compimento. Nel 2023 sono fallite nel 51,3% dei casi, portando per la prima volta la quota dei fallimenti oltre quella dei colpi riusciti.

La percentuale di episodi falliti è molto più bassa negli altri settori: è al 33,8% per le rapine agli uffici postali, al 17,3% per le rapine alle imprese della grande distribuzione e pari ad appena lo 0,9% nelle tabaccherie.

Le rapine in banca sono quindi le più complicate, ma anche le più remunerative: un bottino vale in media 46.000 euro. Seguono le rapine agli uffici postali, con una media superiore ai 24.000 euro, quelle alle tabaccherie con una media di oltre 7.000 euro e le rapine alle imprese della grande distribuzione con una media di 400 euro.

La geografia delle rapine

Analizzando l’andamento per area territoriale, nel 2023 l’aumento è stato oltre la media nazionale nelle regioni del Centro (+26,5%) e del Nord-Est (+11,0%). Incrementi di minore entità hanno caratterizzato le regioni del Nord-Ovest (+8,1%) e le Isole (+3,1%) mentre al Sud vi è stato un decremento dei casi (-1,9%).

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Le ultime notizie sulle Assicurazioni viaggio

pubblicato il 15 aprile 2024
Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Uno studio di eDreams Odigeo ha rivelato che il 79% degli italiani ha già utilizzato o utilizzerà strumenti basati sull’IA in ambito viaggi, dato superiore alla media internazionale (73%); l'uso riguarda perlopiù la scelta delle esperienze di viaggio e dei servizi correlati, come le assicurazio
pubblicato il 29 marzo 2024
Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

Quali sono le mete predilette per le vacanze Pasquali? Secondo un'analisi di eDreams, Tirana è in vetta alla classifica delle destinazioni più prenotate dagli italiani; Catania, invece, la preferita all'interno dei confini nazionali. Gli stranieri scelgono le grandi città d’arte italiane.
pubblicato il 25 marzo 2024
In arrivo il bonus viaggi per over 65

In arrivo il bonus viaggi per over 65

Sebbene non sia ancora stato definito come verranno utilizzati i fondi e quali saranno le modalità di erogazione, gli over 65 avranno presto a disposizione un incentivo per viaggiare: il provvedimento punta a supportare il benessere degli anziani con un ritorno economico per il settore turistico.
pubblicato il 15 gennaio 2024
Chi ha viaggiato di più a dicembre?

Chi ha viaggiato di più a dicembre?

Dicembre è un periodo dedicato ai viaggi tanto che secondo Eurostat solo i mesi estivi registrano un numero di partenze maggiore: in Ue il mese di dicembre concentra, in media, l’8,6% delle partenze anche se in alcuni Paesi il fenomeno è più rilevante; in Romania, ad esempio, si arriva al 17,1%

Guide sull'Assicurazione Viaggio

pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Pianificare un viaggio a Dubai richiede un po' di attenzione alle condizioni climatiche e la scelta del periodo giusto. Con la dovuta preparazione, questa straordinaria città saprà regalarti un'esperienza indimenticabile, in un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, deserto e mare.