logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Malattie croniche, testa a testa tra specialisti e medici di base

23 set 2024 | 2 min di lettura

Più di un italiano su tre convive con una malattia cronica. Ma come si cura? Quali esami svolge e di chi si fida? Alcune risposte arrivano dall’Osservatorio Sanità di UniSalute, grazie a uno studio condotto dall’istituto di ricerca Nomisma.

Visite e controlli

Il 20% degli italiani dichiara di soffrire di patologie croniche e il 16% di averne più di una. I pazienti tendono a rivolgersi, per il 58%, a un medico specialista. Vuol dire comunque che c’è un sostanzioso 42% che ha nel proprio medico di famiglia la figura di riferimento. Quasi tutte le persone affette da patologie croniche (il 94%) affermano di aver effettuato almeno un controllo o una cura nell’ultimo anno.

La maggior parte degli esami diagnostici è stata effettuata nel sistema sanitario pubblico (61%). Si ricorre più spesso alla sanità privata (in un caso su due) quando si tratta di visite specialistiche, rendendo particolarmente conveniente un’eventuale copertura assicurativa legata alla salute.

Malattie e diagnosi

La patologia cronica più diffusa in Italia è l’ipertensione arteriosa, che colpisce una persona su cinque. Al secondo posto ci sono le malattie allergiche (15%), al terzo le patologie che riguardano le articolazioni, come l’artrosi e l’artrite (13%). Seguono l’osteoporosi (7%), il diabete, l’asma e i tumori (5%).

L’età alla quale viene effettuata la diagnosi varia in base alle malattie. Spesso la patologia viene individuata dopo i 40 anni, soprattutto quando si tratta di osteoporosi, tumori e ipertensione. Molto più precoce è invece la diagnosi di asma e allergie.

L’impatto sulla qualità della vita può essere significativo. Il 53% di chi soffre di una patologia cronica non è soddisfatto del proprio stato di salute fisico. La percentuale aumenta poi significativamente per chi è affetto da multi cronicità, raggiungendo il 67%.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 8 agosto 2024
Quando il divieto di sosta diventa reato

Quando il divieto di sosta diventa reato

Se parcheggiare in divieto di sosta può costare caro alle tasche degli italiani, in alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione alcuni automobilisti sono stati puniti anche da un punto di vista penale per aver lasciato l'auto dove non si poteva, causando gravi disagi.
pubblicato il 16 aprile 2024
Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

La scatola nera permette una riduzione del costo dell'Rc auto in sede di rinnovo: il sistema, però, ha limitato la possibilità di cambiare compagnia perché i dati non possono essere trasferiti da una compagnia all’altra; il Governo sta lavorando ad un disegno di legge per risolvere il problema.
pubblicato il 12 aprile 2024
Rc Auto sempre più cara: la mappa degli aumenti

Rc Auto sempre più cara: la mappa degli aumenti

A febbraio 2024, secondo l'Ivass, il premio medio Rc Auto è arrivato a 395 euro, in crescita del 6,5% rispetto a 12 mesi prima: l'incremento, anche se importante, risulta minore rispetto al 7,5% di gennaio; gli aumenti hanno riguardato tutte le province, anche se con differenze importanti.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.