Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

25 mar 2025 | 4 min di lettura

A gennaio 2025, secondo i dati Unrae, il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà rispetto a 450.531 di gennaio 2024: i trasferimenti netti segnano un +3,2% e le minivolture un +0,9%. Il dato di gennaio è buono anche se rimane staccato, e non di poco rispetto, al 2019 cioè al periodo pre covid: -5,5% è  la differenza percentuale nei 6 anni. Evidente, dunque, il successo dell'usato: un ritorno, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.

Diesel primo. Il diesel mantiene la leadership fra le motorizzazioni anche se cala di peso, scendendo al 42,9% di quota e perdendo il 3%. Dietro c'è il motore a benzina, con una quota in leggero calo al 39% nel mese e una leggera flessione dello 0,4%. Le ibride occupano una terza posizione ma rimangono molto distanziate: la quinta di mercato a gennaio è  stata pari al 9%: seguono Gpl al 5,1% e metano al 2,1% mentre bev e plug-in salgono a 0,8% e 1,1%.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Stabili i trasferimenti

Anche in gennaio, sottolinea Unrae, si mantiene stabile il quadro dei trasferimenti per contraente: gli scambi tra privati/aziende, che rimangono largamente predominanti e guadagnano lo 0,2% rappresentando il 57,7% di tutti i passaggi di proprietà. Cedono lo 0,3% quelli da operatore a cliente finale, al 38% nel mese di gennaio. In leggerissima crescita gli scambi provenienti da auto-immatricolazioni (3,5%), mentre rimangono stabili quelli provenienti dal noleggio (0,8% complessivo).

Analisi per regione

L'analisi per regione conferma inalterati tutti i ranking: Lombardia al primo posto, stabile al 15,7% nel mese di gennaio, Lazio al secondo posto, anch'essa stabile al 9,6%. Terza la Campania, stabile con il 9,5%, quarta la Sicilia con l’8,3% e quinto il Veneto con l’8,1%.

Parco circolante in Italia ancora “anziano”

Per quanto concerne "l'anzianità di servizio" del parco auto circolante in Italia, nel complesso, i trasferimenti di vetture fino a 4 anni di anzianità coprono il 22,5% a gennaio 2025 l'1,6% in più rispetto allo stesso mese del 2024. Più in dettaglio, la quota dei trasferimenti di vetture con oltre 10 anni di anzianità scende al 48,3%, l'1,8% in meno rispetto a gennaio 2024, con un valore identico a quello dell’intero 2024. La quota di auto da 4 a 6 anni vale l’11,7%, in calo dell'1,2% rispetto a gennaio 2024. Le auto da 6 a 10 anni valgono il 17,4% (+1,2% rispetto al 2024) mentre quelle da 2 a 4 anni mantengono una quota dell'11,6%, lo 0,9% in più rispetto al 2024 e le auto da 1 a 2 anni vanno al 4,6%, lo 0,6% in più rispetto a gennaio 2024. Le vetture fino a 1 anno pesano il 6,6% nel mese di gennaio, lo 0,1% rispetto a gennaio 2024.

Minivolture, vince sempre il diesel

Sul fronte delle minivolture, perde lo 0,9% la quota di privati o altre società che permutano la propria vettura, in calo al 56,3%: cede lo 0,2% il ritiro di autovetture da parte degli operatori, al 27,6%. Guadagnano lo 0,9% le auto provenienti dal Noleggio a Lungo Termine (al 10,3%) e lo 0,4% quelle provenienti da auto-immatricolazioni (al 2,3%). Scendono al 3,5% quelle provenienti dal Noleggio a Breve Termine (-0,2%). Anche fra le minivolture, le auto diesel confermano la leadership nel mese, ma calano del 5% attestandosi al 45% di quota di mercato. Il motore a benzina guadagna lo 0,3% e sale al 32,2%, il gpl rimane stabile al 5,3%, mentre cala il metano al 2,1%. In sostenuta crescita le minivolture di auto ibride, al 12,5%. Le ibride plug-in e le elettriche pure si posizionano rispettivamente all’1,7% e all’1,3% di quota

Minivolture, parco circolante svecchiato

Anche fra le minivolture si contrae la quota delle autovetture con più di 10 anni, al 36,2% del totale, il 2,7% in meno rispetto a gennaio 2024. In calo dell'1,5%, la fascia da 4 a 6 anni attestata al 13,5% la fascia da 4 a 6: stabile, invece, la fascia da 6 a 10 anni (19,2%) mentre è in crescita sostenuta quella da 2 a 4 anni (16,4%) e quella fino a 1 anno, al 9,4%. In aumento anche la fascia da 1 a 2 anni, al 5,4% (+0,9%).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Le ultime notizie sulle Assicurazioni viaggio

pubblicato il 15 aprile 2024
Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Uno studio di eDreams Odigeo ha rivelato che il 79% degli italiani ha già utilizzato o utilizzerà strumenti basati sull’IA in ambito viaggi, dato superiore alla media internazionale (73%); l'uso riguarda perlopiù la scelta delle esperienze di viaggio e dei servizi correlati, come le assicurazio
pubblicato il 29 marzo 2024
Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

Quali sono le mete predilette per le vacanze Pasquali? Secondo un'analisi di eDreams, Tirana è in vetta alla classifica delle destinazioni più prenotate dagli italiani; Catania, invece, la preferita all'interno dei confini nazionali. Gli stranieri scelgono le grandi città d’arte italiane.
pubblicato il 25 marzo 2024
In arrivo il bonus viaggi per over 65

In arrivo il bonus viaggi per over 65

Sebbene non sia ancora stato definito come verranno utilizzati i fondi e quali saranno le modalità di erogazione, gli over 65 avranno presto a disposizione un incentivo per viaggiare: il provvedimento punta a supportare il benessere degli anziani con un ritorno economico per il settore turistico.
pubblicato il 15 gennaio 2024
Chi ha viaggiato di più a dicembre?

Chi ha viaggiato di più a dicembre?

Dicembre è un periodo dedicato ai viaggi tanto che secondo Eurostat solo i mesi estivi registrano un numero di partenze maggiore: in Ue il mese di dicembre concentra, in media, l’8,6% delle partenze anche se in alcuni Paesi il fenomeno è più rilevante; in Romania, ad esempio, si arriva al 17,1%

Guide sull'Assicurazione Viaggio

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai

Pianificare un viaggio a Dubai richiede un po' di attenzione alle condizioni climatiche e la scelta del periodo giusto. Con la dovuta preparazione, questa straordinaria città saprà regalarti un'esperienza indimenticabile, in un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, deserto e mare.