Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
26 mar 2025 | 3 min di lettura
Il fenomeno delle truffe online riguarda tutte le generazioni. Sbaglia di grosso chi pensa che i boomer siano dei creduloni e i più giovani sfuggano alle frodi in virtù di una maggiore dimestichezza con gli strumenti digitali. Tutt’altro: secondo un’analisi di Trend Micro, la generazione più colpita è proprio la Gen Z.
È l’ennesima conferma che nessuno è immune. E che, quindi, tutti dovrebbero dotarsi di strumenti di protezione (come un antivirus efficace) e tutela (come le cyber-assicurazioni a copertura dei danni).
L’indagine ha inoltre individuato alcune differenze generazionali. In sostanza: le truffe nelle quali s’incappa più spesso variano con l’età, in relazioni alle abitudini e ai consumi di ciascuna fascia.
Gen Z
La generazione Z, quella dei nati tra il 1996 e il 2010, è la prima a essere cresciuta con il web completamente integrato nella propria vita. La maggior parte degli utenti di questa fascia d’età si ritiene esperta di tecnologia. Un eccesso di confidenza che porta i ragazzi e le ragazze a fidarsi molto delle interazioni digitali e a diffidare meno delle offerte online.
Per questo morivo, la Gen Z è spesso vittima di truffe collegate allo shopping online, abboccando a inserzioni che propongono prodotti falsi. È spesso vittima anche di truffe sugli investimenti (in particolare che utilizzano le criptovalute come esca) e legate al mondo del lavoro. Queste ultime rappresentano il 29,9% del totale, con una perdita media di circa 1.800 euro per utente. La falsa prospettiva di un nuovo lavoro è infatti abbinata all’acquisto di macchinari e dispositivi su siti fraudolenti.
Millennial
I millennial – nati tra il 1980 e il 1995 - si trovano oggi ad affrontare carriera e pressioni finanziarie. Per questo sono spesso presi di mira da truffe con assegni falsi: i truffatori inviano un falso assegno con un importo superiore al dovuto e chiedono di restituire la somma in eccesso.
Anche i Millennial sono esposti alle truffe legate al mondo del lavoro: i truffatori offrono false opportunità di occupazione per indurre le vittime a fornire denaro, informazioni personali o a lavorare gratuitamente. Infine, attenzione alle truffe con finti funzionari governativi, che tentano di rubare denaro o informazioni sensibili.
Gen X
Incastrati tra l'assistenza ai genitori anziani e la cura dei propri figli, gli utenti della generazione X (quella dei nati tra 1965 e il 1979) si trovano ad affrontare sfide complesse. I truffatori sfruttano il loro stile di vita multitasking per colpirli. Ad esempio con frodi legate all'assistenza tecnica: la generazione X, spesso responsabile della gestione della tecnologia in famiglia, può ricevere false chiamate o messaggi, che portano all'accesso non autorizzato a informazioni personali o a conti finanziari.
Ricorrenti in questa fascia d’età sono anche le truffe sanitarie: preoccupata per il benessere dei genitori e dei figli, la generazione X può farsi ingannare da prodotti o servizi fasulli.
Boomer e generazione silenziosa
I boomer e, ancor di più, i membri della cosiddetta “generazione silenziosa” sono cresciuti in epoche meno avanzate dal punto di vista tecnologico e vengono spesso presi di mira con schemi più tradizionali. Le truffe più comuni includono quelle legate a lotterie e premi: i malfattori informano le vittime di aver vinto, per poi chiedere un anticipo o informazioni personali necessarie alla consegna della somma.
Molto ricorrenti sono anche le truffe sugli investimenti: i boomer, che spesso pianificano la pensione, vengono presi di mira con opportunità fraudolente che promettono rendimenti elevati ma che invece si traducono in perdite finanziarie significative. Un’altra strategia fa leva sulla solitudine: gli anziani sono infatti i principali bersagli delle truffe romantiche.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Le ultime notizie sulle Assicurazioni viaggio

Viaggi e IA: per quasi 8 italiani su 10 è una realtà

Pasqua in viaggio: dove vanno gli italiani?

In arrivo il bonus viaggi per over 65

Chi ha viaggiato di più a dicembre?
Guide sull'Assicurazione Viaggio

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Qual è il periodo migliore per andare a Dubai
