Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurare rimorchi e camper

2 lug 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Andare in vacanza senza pensieri vuol dire ricordarsi che i mezzi differenti dalle auto, le moto e i ciclomotori (gli scooter) hanno una loro assicurazione ad hoc. Di cosa parliamo? Carrelli per gommoni, moto, acquascooter, tende da campeggio etc., rimorchi, caravan e tutti quei mezzi protagonisti di molte mete estive. Che tipo di copertura richiede la legge? Cosa cercare in un preventivo?

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La roulotte o caravan, ma non il camper che invece è un veicolo con motrice, è a tutti gli effetti assimilata ai rimorchi. Quindi si aprono due strade: chiedere una maggiorazione sulla polizza auto che andrà a trainare la roulotte o il rimorchio o assicurarlo a parte. Scopriamo le differenze.

Se si sceglie la prima soluzione si pagherà un premio maggiorato a quello dell’auto che andrà a trasportare il mezzo, in particolare per la dotazione del gancio da traino, con due vantaggi: saranno coperti tutti i rischi derivanti dal trasporto del rimorchio e saranno coperti tutti i carrelli che vengono agganciati, essendo l’assicurazione legata all’auto. Quando la roulotte è in movimento, è l’assicurazione della motrice che copre il rischio di responsabilità civile e copre i danni anche nel caso la roulotte si stacchi dal gancio traino durante il trasporto.

La seconda strada permette invece di stipulare a parte una polizza valida per quel rimorchio o caravan per il cosiddetto “rischio statico”, cioè il rimorchio sganciato e fermo, che viene dunque identificato con la targa. Se per esempio posteggiamo una roulotte in un sito per campeggiatori con posteggio fisso e senza targa e non la spostiamo di frequente, potrebbe essere più utile.

A prescindere dalla scelta, il consiglio potrebbe essere quello di rivolgersi a un’unica compagnia, di modo che non ci sia rimbalzo delle competenze nel caso la dinamica del sinistro non fosse chiara.

Ma c’è di più. Si può stipulare una polizza non solo per responsabilità civile verso terzi ma anche per effetti trasportati dentro la roulotte. La polizza in questo caso rimborserà i danni causati agli oggetti contenuti nel caravan, oltre a esso, e coinvolti in un sinistro. Bisognerà stare attenti a due cose in particolare: a una eventuale franchigia applicata dalla compagnia che, in caso di incidente, rimborserà fino a un tetto massimo concordato; alla necessaria sottoscrizione di un’annessa polizza kasko.

In questo caso si può decidere di scegliere una kasko totale o parziale per i danni da singoli eventi (naturali o dolosi, ambientali o vendalici) o per furto.

Discorso diverso per gli autocaravan o camper, un veicolo vero e proprio che necessità di una rc e per cui è possibile richiedere garanzie ulteriori non previste dalla polizza base. Tali clausole permettono di tutelarsi nelle situazioni fuori copertura, come il trasporto di un peso o un ammontare di passeggeri maggiore rispetto al consentito, o momenti di utilizzo del mezzo fuori dal viaggio, come quando si caricano oggetti o si staziona.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.