Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazione auto all'estero, i rischi da considerare

12 ott 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Si sente spesso dire che in Italia i costi dell'assicurazione auto sono più alti rispetto al resto d'Europa, talmente alti che verrebbe la tentazione di andare all'estero, immatricolare l'auto e poi circolare in Italia. È legale? No. Un cittadino italiano non potrebbe farlo, ma di fatto ciò avviene sfruttando qualche vuoto legislativo. Perché sia legale occorre che effettivamente l'auto immatricolata e assicurata per esempio in Germania o in Romania circoli effettivamente in questi Paesi, altrimenti i rischi sono alti: in alcuni casi si potrebbe addirittura essere sprovvisti della copertura in caso di incidente.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Partiamo dall'inizio. Il “giochetto” consiste nel prendere la propria auto, portarla all'estero e dopo un po' di tempo fare la pratica di rottamazione in Italia per esportazione consegnando targhe e libretto di circolazione. A questo punto si può immatricolare l'auto in un Paese dell'Unione europea e stipulare un'assicurazione lì. Le mete preferite di questi “pendolari della RC Auto” restano la Germania dove non si paga il super bollo per i veicoli di grossa cilindrata e dove le polizze costano meno, per questo stesso motivo un altro dei Paesi preferiti resta la Romania dove la polizza annuale può arrivare a costare solo 200 euro.

Attenzione però: in caso di una verifica fiscale si potrebbe incorrere in sanzioni, mentre in caso di incidente stradale potrebbero emergere i profili di illegalità che arriverebbero a viziare persino la copertura assicurativa.

Un'altra soluzione è quella di mantenere l'auto immatricolata in Italia e stipulare un'assicurazione con una compagnia estera, attenzione anche qui: pur essendo legale questa opzione, bisogna che l'assicurazione sia inserita nell'elenco delle compagnie autorizzate a operare sul territorio italiano dall'Ivass, altrimenti si rischia ancora una volta di non essere coperti.

Insomma un bel ginepraio che, se all'inizio può essere allettante per il risparmio immediato, alla lunga può portare a danni economici ben più alti. Meglio dunque rivolgersi al mercato italiano cercando una polizza Rc auto più conveniente in base alle proprie esigenze sui motori di ricerca come Facile.it dove ovviamente le compagnie sono tutte sicure e accreditate. Risparmiare cambiando polizza auto è una pratica ormai consolidata che permette a tutti di risparmiare senza addentrarsi in percorsi poco chiari sul fronte della legalità

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.