logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Attuari, ecco chi decide quanto

16 feb 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Quanto pagheremo la nostra RC? Quanto costerà e renderà la polizza vita?

Quali prodotti nasceranno per la previdenza complementare? A queste e altre domande risponde l'attuario, figura poco conosciuta dai più.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Di chi si tratta? È il professionista che, in forma autonoma o dipendente, si occupa di determinare l'andamento futuro di diverse variabili: demografiche, ambientali, economiche, finanziarie. In questo modo analizza i fenomeni trascorsi, i dati, le statistiche e proietta le realtà “che verrà”. Non un chiromante, sia chiaro, ma un analista che dai risultati delle sue analisi va poi a influire sui prodotti bancari, assicurativi e finanziari che la gente andrà a sottoscrivere.

Nel mondo assicurativo italiano sono 400 i dipendenti esistenti a cui sommare i 150 liberi professionisti sul mercato. In questo settore il loro compito è di calcolare le tariffe delle assicurazioni responsabilità civile auto e danni, delle assicurazioni vita e sulle persone più in genere, in base a quanto ci si aspetta cambierà la realtà, anagraficamente e relativamente ai rischi possibili. In pratica propone un’analisi che dirà alle compagnie quanto ricaveranno da un prodotto e quanto dovranno farlo pagare affinché ci possano guadagnare (loro) e possano dare le opportune coperture al cliente (noi).

La categoria esiste in Italia da più di 70 anni e nel mondo conta 80 mila professionisti, un quarto sono europei.

La nostra tariffa rc dai loro calcoli

L’attuario valuta e costruisce prodotti finanziari e assicurativi, effettua analisi statistiche, gestisce a livello informatico i dati sui mercati finanziari, realizza e certifica i bilanci delle imprese di assicurazione, dei fondi pensione, delle casse di previdenza, dei fondi sanitari integrativi. Chi ne garantisce la professionalità?

Si diventa attuari iscritti all’Albo superando un esame di Stato per il quale occorre essere laureati in Finanza o in Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie o in Scienze Statistiche. E poi la categoria aggiunge delle linee guida da seguire in base ai singoli settori di appartenenza.

Le ultime in ordine di tempo sono quella dell'attuario Incaricato RCA e che troveranno prima applicazione per le nuove tariffe emanate a decorrere dal 1° aprile, 2015 in cui vengono assicurati il rispetto delle norme e riempiti i vuoti legislativi.

In primis, gli attuari chiedono alla compagnia assicurativa la documentazione preliminare al fine di poter espletare le funzioni di controllo e verifica delle tariffe che la società intende praticare nel territorio italiano per i diversi settori.

In relazione ai controlli che è chiamato a effettuare, in merito alla corretta presa in carico dei rischi e dei sinistri costituenti la banca dati di riferimento, deve richiedere alle compagnie che utilizzano dati interni all’azienda, tra le altre cose e in via preliminare: stato patrimoniale e conto economico della società, la corretta misurazione dell'esposizione al rischio per ciascun contratto,  la regolare gestione e rilevazione dei dati relativi alla procedura del risarcimento diretto, una nota predisposta dalla compagnia su come è organizzata la base dati aziendale di riferimento (polizze e sinistri),  gli scostamenti e mancati abbinamenti tra sinistri. Tutto questo serve per evitare che le tariffe proposte non siano gonfiate rispetto alla copertura e ai rischi o che esse siano sottodimensionate rispetto ai costi effettivi per le società. In altre parole che non si paghi più del dovuto lato consumatore, che non ci guadagni troppo lato venditore.

Articoli recenti

pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.