Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Attuari, ecco chi decide quanto

16 feb 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Quanto pagheremo la nostra RC? Quanto costerà e renderà la polizza vita?

Quali prodotti nasceranno per la previdenza complementare? A queste e altre domande risponde l'attuario, figura poco conosciuta dai più.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Di chi si tratta? È il professionista che, in forma autonoma o dipendente, si occupa di determinare l'andamento futuro di diverse variabili: demografiche, ambientali, economiche, finanziarie. In questo modo analizza i fenomeni trascorsi, i dati, le statistiche e proietta le realtà “che verrà”. Non un chiromante, sia chiaro, ma un analista che dai risultati delle sue analisi va poi a influire sui prodotti bancari, assicurativi e finanziari che la gente andrà a sottoscrivere.

Nel mondo assicurativo italiano sono 400 i dipendenti esistenti a cui sommare i 150 liberi professionisti sul mercato. In questo settore il loro compito è di calcolare le tariffe delle assicurazioni responsabilità civile auto e danni, delle assicurazioni vita e sulle persone più in genere, in base a quanto ci si aspetta cambierà la realtà, anagraficamente e relativamente ai rischi possibili. In pratica propone un’analisi che dirà alle compagnie quanto ricaveranno da un prodotto e quanto dovranno farlo pagare affinché ci possano guadagnare (loro) e possano dare le opportune coperture al cliente (noi).

La categoria esiste in Italia da più di 70 anni e nel mondo conta 80 mila professionisti, un quarto sono europei.

La nostra tariffa rc dai loro calcoli

L’attuario valuta e costruisce prodotti finanziari e assicurativi, effettua analisi statistiche, gestisce a livello informatico i dati sui mercati finanziari, realizza e certifica i bilanci delle imprese di assicurazione, dei fondi pensione, delle casse di previdenza, dei fondi sanitari integrativi. Chi ne garantisce la professionalità?

Si diventa attuari iscritti all’Albo superando un esame di Stato per il quale occorre essere laureati in Finanza o in Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie o in Scienze Statistiche. E poi la categoria aggiunge delle linee guida da seguire in base ai singoli settori di appartenenza.

Le ultime in ordine di tempo sono quella dell'attuario Incaricato RCA e che troveranno prima applicazione per le nuove tariffe emanate a decorrere dal 1° aprile, 2015 in cui vengono assicurati il rispetto delle norme e riempiti i vuoti legislativi.

In primis, gli attuari chiedono alla compagnia assicurativa la documentazione preliminare al fine di poter espletare le funzioni di controllo e verifica delle tariffe che la società intende praticare nel territorio italiano per i diversi settori.

In relazione ai controlli che è chiamato a effettuare, in merito alla corretta presa in carico dei rischi e dei sinistri costituenti la banca dati di riferimento, deve richiedere alle compagnie che utilizzano dati interni all’azienda, tra le altre cose e in via preliminare: stato patrimoniale e conto economico della società, la corretta misurazione dell'esposizione al rischio per ciascun contratto,  la regolare gestione e rilevazione dei dati relativi alla procedura del risarcimento diretto, una nota predisposta dalla compagnia su come è organizzata la base dati aziendale di riferimento (polizze e sinistri),  gli scostamenti e mancati abbinamenti tra sinistri. Tutto questo serve per evitare che le tariffe proposte non siano gonfiate rispetto alla copertura e ai rischi o che esse siano sottodimensionate rispetto ai costi effettivi per le società. In altre parole che non si paghi più del dovuto lato consumatore, che non ci guadagni troppo lato venditore.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.