Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Calo dei prezzi RC Auto, scettica Federconsumatori

15 ago 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Da diversi anni ormai si registra un costante calo dei prezzi della RC Auto. Anche gli ultimi dati diffusi dall'Ivass relativi al 2015 di cui abbiamo già parlato e quelli relativi al primo trimestre 2016 sono positivi: il premio medio per la polizza RC Auto è pari a 425 euro, il 3,1% in meno rispetto agli ultimi 3 mesi del 2015 e il 7% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Ovviamente ci sono grosse differenze a seconda delle zone d'Italia, con oscillazioni che vanno dal -2,4% al -13,2% dove la flessione più accentuata è indicata al Sud e in Sicilia.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Questi dati tuttavia non convincono Federconsumatori, nella relazione dell'Osservatorio della associazione di consumatori si parla addirittura di “aumenti” seppur meno significativi di quelli degli anni scorsi, Federconsumatori parla di un +1,3% nel 2016 rispetto al 2015 con picchi di aumenti “che superano il 12% al Sud”. Tutto questo nonostante l'aumento delle installazioni delle cosiddette scatole nere sui veicoli.

Per Federconsumatori un aiuto importante agli automobilisti potrebbe arrivare dal Parlamento e dal ddl Concorrenza che prevede un adeguamento a livello nazionale delle tariffe per gli automobilisti virtuosi, anche in province svantaggiate dal punto di vista assicurativo: la cosiddetta “tariffa Italia”.

A onor del vero anche dall'Ivass ammettono che il divario tra i costi della polizza nel nostro Paese rispetta a Francia, Germania e Spagna è ancora da colmare, ma che tutte gli attori in campo stanno facendo del loro meglio.

La guerra di cifre quando si cerca di fare una statistica con numeri così ampi è costante, più facile invece è valutare la propria posizione e cercare soluzioni che permettano un  risparmio immediato. Il calo del costo delle polizze negli ultimi anni è sicuramente dovuto a una presa di coscienza da parte del consumatore, ma soprattutto da un aumento della concorrenza nel settore. A dare più potere agli automobilisti negli ultimi anni è stato Internet, la diffusione di comparatori online come Facile.it permette a tutti di valutare la polizza più conveniente e di risparmiare cifre significative, in attesa che le cose cambino a livello nazionale per iniziativa dello Stato o per variazioni del mercato, meglio rimboccarsi le mani e cominciare a risparmiare fin da subito.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.