Cosa succede dopo un periodo senza assicurazione auto
16 ott 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
C'è chi del proprio veicolo non può fare mai a meno e non passa giorno senza sedersi al volante o salire in sella. Tuttavia i casi della vita possono portare molte persone a stare un periodo senza il mezzo di trasporto privato: vendere l'auto per motivi economici e aspettare tempi migliori per ricomprarla, un trasferimento all'estero, un lungo periodo di immobilità forzata o scelte ecologiche. È molto comune anche il caso della moto che gli appassionati sono spesso costretti a cedere nel momento di bisogno per poi tornare in sella non appena la situazione migliora, magari anni dopo. Cosa succede dunque alla classe di merito della RC Auto o RC Moto che avevamo maturato se per un lasso di tempo non abbiamo avuto il mezzo di trasporto e quindi nessuna polizza assicurativa? La risposta è: dipende.
Grazie alla legge Bersani, la classe di merito si “congela” per un periodo di massimo cinque anni dalla scadenza dell'ultima polizza. Per fare un esempio, se decidiamo di vendere l'auto e chiudere il contratto di assicurazione per passare due anni sulle spiagge dei Caraibi e poi tornare in Italia e riprendere la vita di prima, in questo caso potremo stipulare una nuova polizza RC Auto con la stessa classe di merito. Se di anni ne sono passati cinque o più dovremo ricominciare la scalata al risparmio, partiremo cioè dalla classe di merito base. I cinque anni si calcolano per la stessa tipologia di polizza, auto su auto e moto su moto.
Pur non essendo l'ipotesi Caraibi molto frequente, chiunque per qualsiasi motivo di trovasse in questa situazione potrebbe ricorrere a un altro pilastro della stessa legge Bersani, ovvero la possibilità di ereditare la classe di merito di un familiare. Attenzione però anche in questo caso ci sono delle limitazioni: si può ereditare solo da chi fa parte dello stato di famiglia e il passaggio è riconosciuto solo per veicoli dello stesso tipo auto-auto o moto-moto per intenderci.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.