Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incidenti e car sharing.

8 lug 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Un nuovo modo di muoversi in città senza costi di manutenzione, benzina, parcheggio e assicurazione. O forse no. Il car sharing rappresenta la nuova frontiera per chi non vuole comprare l’auto e non vuole avvalersi necessariamente dei mezzi pubblici o dei taxi per piccoli o grandi spostamenti.

In Italia i servizi sono offerti nelle città più grandi, dove i grattacapi del parcheggio, delle zone a traffico limitato, del traffico e dei costi assicurativi sono preponderanti. L’offerta varia tra i noleggi condivisi creati dai Comuni e quelli predisposti dai privati e patrocinati dagli enti locali. Ma se tampono o lascio la macchina sinistrata chi paga?

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Auto sì ma condivisa

C’è il noleggio pubblico messo a disposizione dai Comuni, per cui dopo l'iscrizione è necessario prenotare l'automobile desiderata, distribuita in diversi parcheggi prefissati sparsi per la città, segnalando orario d'inizio e fine corsa. Le tariffe variano automaticamente in base al tempo di noleggio o alla distanza percorsa. Inoltre, durante quest’ultimo anno la proposta più diffusa arriva da diversi privati e si avvale di app e gps: le auto (di solito utilitarie) non sono legate a delle aree di parcheggio specifiche, ma sono geolocalizzate e possono essere prese e lasciate ovunque all'interno dell'area cittadina. I clienti sono dotati di una tessera magnetica o di un codice autogenerato grazie a una app per poter aprire l’auto e far partire la propria corsa. I vantaggi sono quindi ambientali (meno traffico e smog) e gestionali (non penso a niente se non a guidare), ma in questo secondo tipo di servizio, le tariffe favoriscono un uso legato a brevi spostamenti.

Franchigia o valutazione ad hoc

E se mi rubano l’auto o sono coinvolto in un incidente? In questi casi bisogna spulciare i contratti sottoscritti con le diverse società di car sharing. Per quanto riguarda i danni materiali all’auto propria o degli altri, prima di entrare nel panico, è bene chiamare i contact center per capire quali passi compiere. Alcuni prevedono una franchigia di 500 euro in caso di incidente e quindi il cliente pagherà una quota di 500 euro anche nel caso di danno maggiore. Altri servizi invece preferiscono valutare caso per caso le responsabilità. In qualunque caso è fondamentale inviare alla società entro pochi giorni dall’avvenimento il modulo di constatazione amichevole per riferire sui danni constati, altrimenti il rischio è di pagare il danno per intero.

Nei casi in cui l’auto risulti danneggiata nel momento in cui la usiamo, dovremo segnalare via app graffi e ammaccamenti, in modo che vengano attribuiti a chi ne è stato veramente responsabile.

Per quanto concerne invece la responsabilità civile e penale, sarà sempre il conducente a risponderne, come avviene anche in caso di divieto di sosta, limiti di velocità e il resto delle sanzioni del codice della strada.

Car pooling, occhio alla polizza

Infine, c’è il car pooling, cioè la condivisione della propria auto con una o più persone che contribuiscono alle spese del viaggio, saltuario o ricorrente. Mettendo a disposizione il proprio veicolo per trasportare altre persone è fondamentale (oltre che obbligatorio) avere una polizza di responsabilità civile. Quando si trasportano terzi, infatti, la copertura assicurativa è la prima forma di tutela (in caso di incidente) per i passeggeri. Se invece si è intenzionati a caricare passeggeri e ad alternarsi alla guida la polizza non deve essere a conducente unico, altrimenti si rimarrebbe scoperti in caso di sinistro.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.